Come per il referendum sull’acqua pubblica, Sak Be è sensibile alle proposte che trattano la difesa dei beni comuni e l’economia sociale sostenibile ed ecologica.
In questi giorni si stanno definendo i comitati territoriali (per la nostra provincia è previsto un incontro lunedì 8 a Messina) dopodichè si partirà con le stesse modalità di quando si è trattato il referendum.
Si tratta di una legge di iniziativa popolare: ne abbiamo fatte tante, e per aiutare la campagna, già in questi giorni stiamo contattando Associazioni, Enti Locali (che saranno invitati ad approvare delibere e ordini del giorno per aderire alla proposta, come già alcuni comuni stanno facendo), le Parrocchie, i Partiti politici ed i Cittadini che vorranno aiutarci.
Chiediamo quindi a tutti di rendere almeno visibile nei loro siti e nella loro comunicazione la possibilità per soci e cittadini di partecipare, dando informazioni sulla campagna e rimandando ai punti di riferimento unitari.
comunicato stampa
LA SINTESI DELLA PROPOSTA
Le finalità generali del presente disegno di legge di iniziativa popolare si fondano sulle seguenti linee direttrici:
Per perseguire le suddette finalità, il presente progetto di legge contiene una serie di misure finalizzate a:
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…