L’evento, inserito nel cartellone promosso dall’Atelier Internazionale della Musica e patrocinato dal comune di Fiumefreddo, vedrà impegnato il Quintetto composto da composto da Arianna Bonatesta, al pianoforte, Tommaso Zuccon Ghiotto e Alessandro Oliva, ai violini, Matteo Rocchi, alla viola e Carlo Casamichele, al violoncello.
Il gruppo fondato nel 2010 si è distinto in numerosi concorsi nazionali di musica da camera, tra i quali quello di “Magliano Sabina” e quello di “Giulio Rospigliosi”, vinti rispettivamente nel 2010 e nel 2011.
Il programma prevede il concerto di Schumann in MI bemolle magg. Op. 44, una delle composizioni che segnano il passaggio a una nuova fase della vita del compositore tedesco, nel quale l’artista rivive la vivacità e la brillantezza delle sue sperimentazioni pianistiche, impreziosite dagli archi. Una partitura intensa che dà vita a immagini di chiaro senso romantico ma anche ad una rivisitazione psicologica più interiorizzata.
Il concerto inserito per la prima volta nel cartellone dell’Atelier sarà replicato il 22 luglio nella Chiesa Madre di Nunziata a Mascali, il 23 nel sagrato della Chiesa Madre di Piedimonte Etneo e il 24 nel cortile comunale di Linguaglossa sempre alle 21.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri