Fotonotizie

FLORESTA – Un corso Bls che coinvolge cittadini e impiegati comunali

A curarne lo svolgimento è stato l’Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri della provincia di Palermo. A formare i partecipanti è è stato il dottor  Calogero Alaimo

Floresta entra a far parte del progetto Trinacria

Il dottor Alaimo, istruttore qualificato, si è posto l’obiettivo di istruire, formare e fornire ai partecipanti le nozioni base per l’uso del defibrillatore da poco in uso presso il comune di Floresta.

Il corso avviato, spiega il sindaco, Antonino Cappadona, che ha partecipato all’iniziativa, vuole, con l’uso del defibrillatore, aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza di coloro che vanno in arresto cardiaco.

Si tratta anche di attivare la sensibilità dei singoli e la divulgazione della cultura del soccorso e l’insegnamento – prima – di quelle poche e semplici manovre che posso fare la differenza tra una morte certa è una speranza di vita, e poi l’uso del defibrillatore.

L’incontro di formazione si è svolto presso i saloni comunali. A seguirlo sono state 24 persone ora già in grado di utilizzare il defibrillatore “regalato” alla Comunità Florestana da un donatore ancora rimasto anonimo. “Ma che presto verrà a trovarci – afferma l’assessore comunità alla sanità Rosalba Mollica, che aggiunge -” il corso ha lasciato soddisfatti tutti, è stato intenso e puntuale e oggi ci sentiamo tutti più sicuri”.

Rosalba Mollica  ha anche evidenziato “io credo fermamente nella formazione, in tutti i settori della società e della nostra vita. Senza formazione non c’è cultura”.

Poi l’assessore si è detta contenta che a partecipare all’iniziativa siano stati anche tanti cittadini, ora pronti a intervenire nelle emergenze che a Floresta possono diventare soprattutto durante la cattiva stagione e vista la distanza con gli ospedali, momenti di grande criticità”

Il sindaco Antonino Cappadona ringraziando per la disponibilità l’Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri della provincia di Palermo, ha anche annunciato che Floresta già rientra nel progetto “Trinacria”. Questo è il progetto nazionale promosso dal Ministero della Salute, di cui la Sicilia è capofila per le Regioni del Sud, che dovrà ottimizzare l’assistenza sanitaria, soprattutto in emergenza-urgenza, nelle aree disagiate. Ovvero, in territori che distano oltre 60 minuti dalla più vicina struttura ospedaliera e che presentano forti criticità: popolazione fragile e vulnerabile, per lo più anziana; collegamenti con i grandi centri abitati difficili e poco praticabili, soprattutto d’inverno.

La Mollica evidenzia all’uopo che i corsi saranno a titolo gratuito; sarà di 80 ore, tra teoria e pratica, e si attiverà finita l’emergenza covid: “Una formazione che non è solo di primo soccorso ma comprenderà tanto altro”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

9 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

11 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

12 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

12 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

18 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

19 ore ago