Attualita

FLORESTA – Un successo la prima di Ottobrando 2019

Nutrita presenza di visitatori a Palazzo Landro Scalisi nella prima giornata di Ottobrando

Nutrita, nel corso della prima giornata di Ottobrando 2019, la presenza di visitatori a Palazzo Landro Scalisi di Floresta ove il Centro di Educazione ambientale C. E. A. Messina Onlus, ha allestito tutta una serie di iniziative culturali con la collaborazione del Masci Messina 1 il Faro e dell’Associazione Ambiente è vita. Curiosità ha suscitato la mostra Insecta Junior, riciclanido , l’esposizione di foto di Avifauna dello Stretto realizzata dal fotografo Rosario Sardella. Apprezzati anche l’estratto del museo zoologico Cambria ed i 30 pannelli fotografici e didattici della mostra sicaleons sulla coturnice, uccello raro,  in Sicilia. Momento innovativo della 15 edizione di Ottobrando che ha registrato la partecipazione di migliaia di persone che hanno affollato i vari stand dello Stretto food siciliano e degustato le prelibatezze gastronomiche tipiche del territorio, lo speciale annullo filatelico e la cartolina celebrativa stampata col patrocinio del Cesv Messina. A timbrare la prima cartolina, accompagnato dal sindaco di Floresta, l’assessore Regionale all’agricoltura, allo sviluppo rurale on.  Edy Bandiera che si è complimentato con l’ing.  Francesco Cancellieri per le attività portate avanti in tema di educazione ambientale e per aver contribuito a valorizzare il brand Ottobrando Ambiente. Presenti anche l’assessore al turismo di Floresta Rosaria Mollica, l’assessore agli eventi Giuseppe Calabrese e l’onorevole Giuseppe Catalfamo. A partecipare al taglio del nastro inaugurale della 15 edizione di Ottobrando, anche l’avv. Silvana Paratore componente della commissione tecnico scientifica del Centro di educazione ambientale, conduttrice insieme a Massimo Scaffidi di un talk show ambientale volto ad approfondire i temi di natura, Ambiente, paesaggio e biodiversità. Di desertificazione ha discusso il prof. Vincenzo Piccione presente alla giornata. Un itinerario del gusto tra arte e spettacoli quello realizzato dell’amministrazione comunale di Floresta promotrice di Ottobrando: manifestazione volta a valorizzare il legame tra cibo e Territorio. Ad accogliere il numeroso pubblico a Palazzo Landro Scalisi, il Magister Letterio Brigandì del Masci Messina 1 il Faro.  Le mostre  potranno essere visitate dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 17 tutte le domeniche di ottobre. L’ingresso è gratuito.

Silvana Paratore

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago