A prescindere da tutti gli altri aspetti, esse sicuramente penalizzeranno le fasce più deboli della popolazione, ancor più al Sud, ancor più fra gli anziani (soprattutto se diversamente abili o non autosufficienti, se soli o anzianissimi, se titolari di assegno sociale o pensioni basse).
Il rischio è che possa esserci ancora di più grave.
Infatti la drastica riduzione di risorse alle Regioni e ai Comuni sicuramente creerà ulteriori difficoltà a questi ultimi nel garantire livelli accettabili di servizi sociali, peraltro già carenti.
Fermo restando che le nostre confederazioni e federazioni sono impegnate a livello nazionale e regionale per recuperare altrove risorse e garantire sviluppo, lavoro e protezione sociale, ci rivolgiamo a Lei per chiederLe una priorità assoluta: non ammazzare gli indifesi!
Già oggi la percentuale di spesa per la protezione sociale della regione Sicilia e di gran parte dei comuni è più bassa della media nazionale e ancor più rispetto al centro-nord. Dovrebbe essere significativamente più alta stante che l’importo medio delle pensioni è fortemente inferiore e le carenze infrastrutturali socio-sanitarie sono notevolissime e gravi.
La nostra precisa richiesta è: non abbassare le risorse investite per il sociale e utilizzarle con virtù.
Sappiamo che non sarà facile. Siamo pronti a venire da Lei per ragionare assieme, così come faremo in assemblee aperte anche ai non iscritti per condividere con tutti i cittadini, l’esigenza di scelte prioritarie e di gestione intelligente, trasparente ed efficace dell’esistente.
Qui intanto ci permettiamo di avanzare alcune proposte e riflessioni.
– Utilizzare subito e bene le risorse esistenti. Purtroppo questo non sempre viene fatto dai distretti socio-sanitari e dalla provincia regionale.
– Aumentare le entrate anzitutto stanando gli evasori che sono un cancro maligno che corrode il bene comune.
– Differenziare l’addizionale IRPEF e le tariffe (rifiuti, acqua, etc.) rapportandoli anche al reddito.
– Progettare e captare risorse aggiuntive.
– Dalla ASP – che non ha adeguatamente ridotto i costi e tuttavia ha tagliato senza nemmeno avviare la costruzione della nuova sanità – pretendere che siano ridotti i tempi di attesa e migliorata la qualità delle prestazioni che oggi costringono a rivolgersi ai privati o ad andare altrove e sia effettivamente calata la sanità nelle Comunità, dando efficienza alla medicina di base e costruendo la rete sul territorio (PTA, etc.).
– Eliminare il superfluo: costi della politica, consulenze, esperti, partecipazioni a società passive e/o inappropriate.
– Esercitare un controllo reale sulle questioni di tutte le attività e dei servizi, misurando l’efficacia e l’efficienza, pretendendo soprattutto legalità e trasparenza.
– Dare priorità ai servizi essenziali. Non disperdere cioè le risorse per mille rivoletti più o meno rispondenti a richieste di gruppi di pressione, di campanilismi, di corporazioni. Assumere cioè il coraggio e la responsabilità di scegliere, mettendo al primo posto la non autosufficienza, i diversamente abili, gli anzianissimi soli, i poverissimi e gli esclusi. Ed , a seguire, in base ai bisogni autentici e in rapporto alle disponibilità di risorse.
– Trasparenza e legalità, per ultimo nell’elenco ma per primo nelle cose da fare. Non ha costi economici. È inammissibile e vergognoso, ad esempio, che il capoluogo non abbia, forse unico in Italia, una “carta dei servizi”, che consenta ad ogni famiglia di conoscere quali servizi il comune è in grado di dare, chi ne ha diritto e a quali condizioni, cosa fare per ottenerli. La ragione forse è che questo stroncherebbe le clientele, non consentirebbe più di spacciare per favore ciò che invece è un diritto.
Per positivamente cambiare, per avviare una nuova stagione nella quale offrire almeno speranza, occorre incominciare da qua: dalla legalità , dalla trasparenza e dal controllo sociale.
SPI-CIGL, FNP-CSIL e UILP-UIL vi chiedono un forte atto di amore.
Noi sappiamo che tantissimi amministratori non fanno soltanto il loro dovere ma molto di più: impegnano tempo, sacrifici e passione per le loro comunità.
Ciascuno nei nostri ruoli ma realizzando opportune convergenze rispetto ai fini comuni, possiamo fare di più e meglio. Prima, in passato, questa era un’opzione auspicabile, oggi, rispetto ai pericoli incombenti di ristrettezze intollerabili, è una necessità.
Noi – e siamo tantissimi – siamo pronti a dare il nostro contributo di proposte e impegno.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri