Cultura

FOIBE – Ne parlano sabato a Siracusa Marco Iacona dell’Universita di Catania, Annalisa Romeo, Paolo Cavallaro e Fabio Granata

Un incontro, sabato, al Grande Albergo Alfeo di Sircausa ( h.18,30) nell’anniversario delle Foibe:l’eccidio sarà ricordato da Marco Iacona dell’Universita di Catania, Annalisa Romeo, Paolo Cavallaro, Fabio Granata*

Mentre infuriano le polemiche per le diserzioni eccellenti già annunciate alle manifestazioni in ricordo dei Martiri delle Foibe, a Sircausa come in tantissimi altri luoghi d’Italia ci si appresta a ricordare un pezzo di storia d’Italia e d’Italiani dimenticata, artatamente occultata, nascosta e cancellata in quanto scomoda che parlava degli eccidi lungo il confine con la Jugoslavia effettuati dai soldati titini, ma anche dalle vendette personali, meschinamente nascoste sotto la bandiera della Residtenza, da parte dei comunisti italiani.

L’espressione “massacri delle foibe” indica quindi in maniera puiù generale non solo chi finì dentro le fosse carsiche, ma gli eccidi ai danni degli italiani della Venezia Giulia e Dalmazia avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra.

Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici dove furono gettati molti dei corpi delle vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati, appunto, foibe.

Per estensione, i termini foibe e il neologismo infoibare sono diventati sinonimi di uccisioni che, in realtà, furono in massima parte perpetrate in modo diverso: la maggioranza delle vittime morì nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi.

Per decine di anni questi massacri furono prima negati, poi ridimensionati. Un tentativo meschino di non parlar di quanto successe in quelle terre italiane abbandonate nelle mani della rappresaglia delle truppe dell’esercito jugoslavo, sotto l’occhio distratto di truppe inglesi e americane.

Venne meno per anni il dovere di raccontare ai ragazzi delle scuole il dramma delle foibe.

Ora bisognerebbe spiegarlo ai loro insegnanti, perché «ancora in molti casi non conoscono i fatti» anche loro vittime di  oltre 60 anni di silenzio e di disinformazione per cui ancora oggi si minimizza il dramma delle foibe e degli esuli.

A Bologna il 12 febbraio – si vorrà ricordare anche l’episodio del «treno della vergogna», quando nel 1947  i bolognesi impedirono la sosta del convoglio degli esuli per ricevere aiuti.

Di questo e di altro si parlerà anche a Siracusa, sabato prossimo

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago