Attualita

FONDALI PULITI – Grande raccolta pneumatici per la salvaguardia del mare

A Lampedusa e Linosa raccolti 600 Pneumatici fuori uso nell’ambito di PFU Zero nelle Isole Minori. Sull’isola di Linosa, per la prima volta, sono stati raccolti 30 PFU abbandonati in natura. A Lampedusa, la squadra dei subacquei ha iniziato il lavoro di raccolta sui fondali di tutto il porto per portare a compimento l’intervento questa mattina raccogliendo in mare circa 120 PFU. EcoTyre ha provveduto a ritirare anche 150 PFU presso la nuova isola ecologica, come stabilito nel Protocollo d’intesa sottoscritto l’anno scorso dal Comune di Lampedusa, Marevivo ed EcoTyre. Oltre agli PFU raccolti in via straordinaria, il mezzo del Consorzio si è occupato di effettuare la raccolta ordinaria presso i gommisti, recuperando ulteriori 300 PFU. Mentre i sommozzatori erano impegnati nel recupero degli PFU, alcuni anche più grandi utilizzati per i mezzi agricoli, con l’aiuto della gru, la mascotte di EcoTyre, Gummy, spiegava agli oltre 300 alunni dell’Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa come funziona la corretta filiera di gestione di questi rifiuti e quanto il recupero sia necessario per la salvaguardia del mare e dei suoi abitanti. Gli PFU sono una tipologia di rifiuto, infatti, cosiddetta ‘permanente’: se lasciata in natura e in mare, necessita di centinaia di anni per degradarsi completamente. Se gestita in modo corretto, invece, è riciclabile al 100%: la maggior parte viene triturata generando il cosiddetto “granulato di gomma”, un materiale di riciclo riutilizzabile per diversi usi come i fondi stradali e le superfici sportive, per l’isolamento o per l’arredo urbano. In Italia è completamente operativa la filiera di recupero e gestione che prevede che ogni cittadino debba consegnare le gomme giunte a fine vita al gommista. Quest’ultimo può richiedere il ritiro gratuito a Consorzi come EcoTyre, primo in Italia per numero di soci e secondo per quantitativi gestiti, che si occupa della gestione gli PFU portandoli presso gli impianti di trattamento specializzati in cui vengono recuperati. Dopo Lampedusa, sono in programma sempre in Sicilia, altre due importanti tappe: a Ustica (mercoledì 1 giugno) e a Pantelleria (sabato 4 giugno).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago