Categories: Comunicati Stampa

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION – “Qualunquemente”, danno all’immagine o moralismi di “parrocchia”?

Riceviamo e Pubblichiamo la nota a firma Fondazione Calabria Film Commission
In merito alle notizie apparse sulla stampa di oggi, con riferimento al film “Qualunquemente“, desidero ringraziare il presidente Scopelliti per aver risparmiato la Fondazione Calabria Film Commission di ulteriori ingiustificati e squallidi attacchi con la motivazione “non intendiamo intervenire perché ci toccherebbe parlare di chi ci ha preceduto”.
In verità chi ha preceduto l’attuale Giunta Regionale non si è mai sognata di intervenire sulle scelte culturali ed artistiche operate in autonomia dalla Fondazione e, nel caso specifico, non poteva neanche farlo perché  la delibera di concessione del contributo a favore della Fandango, produttore del film di Albanese, è stata adottata il 6 agosto 2010.  
Ma, questi, sono dettagli insignificanti rispetto al merito del problema e alle prese di posizione di alcuni sconosciuti commentatori che hanno lamentato un danno all’immagine della Calabria che solo la loro incultura  riesce a cogliere in un film che narra storie di ordinaria vita quotidiana del nostro Paese.
Quello che conta, per me e per l’Ente culturale che rappresento, è il giudizio artistico dei critici cinematografici di fama internazionale come, per esempio,  Paolo Mereghetti  che sul Corriere della Sera del 1 febbraio scorso, a proposito della cinematografia degli ultimi anni, scrive “Tutti film che avevano fatto della sfrontatezza e dell’ostentazione le proprie qualità ‘morali’ ed ‘estetiche’: personaggi rapaci, storie vanagloriose, dialoghi senza inibizioni. Non c’erano freni, come sembrava volesse una certa Italia. Che invece alla fine si è rivelata minoritaria e perdente. E il successo di Qualunquemente ne è l’ultima involontaria conferma, perché a far presa sul pubblico non è la forza satirica del personaggio (tristemente superato dalla degenerazione della realtà) ma piuttosto la sua forza poetica, il fatto che la sua comicità sia più surreale che reale, impossibile da ‘ridurre’ a un qualche modello concreto”.
Al di là di questo, che per me è prioritario, desidero informare coloro che si sono scandalizzati per il contributo stanziato dalla Calabria Film Commission che la Fandango non ne ha richiesto la liquidazione, tra l’altro non dovuta per il mancato rispetto di alcuni impegni contrattuali. Ed, infine, sottolineare che la Fondazione da me presieduta è stata molto scrupolosa e rigida (circostanza che ci ha creato molti nemici) nella gestione dei fondi assegnati e che, in larga parte, stiamo per trasferire alla gestione del nuovo presidente al quale saranno effettuare le consegne entro il mese.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago