Nei prossimi giorni sarà istituita la commissione di gara di cui faranno parte docenti dell’Ateneo e i vertici della Fondazione Fiumara d’Arte per esaminare tutti i lavori presentati.
Sono 230 le risposte progettuali al bando di concorso per 13 opere d’arte contemporanea: design urbano, ambientale e della luce – “I belvedere dell’anima”. I progetti premiati rigenereranno il museo a cielo aperto d’Arte contemporanea “Fiumara d’Arte” voluto dall’artista e mecenate Antonio Presti.
“L’Università degli Studi di Messina – afferma il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea – ha fortemente difeso questo progetto, anche di fronte alle diverse difficoltà incontrate in questi ultimi anni, ottenendo dal Ministero le proroghe e le rimodulazioni necessarie per completarlo. Anche in un momento particolarmente delicato qual è quello attuale, abbiamo voluto impegnare importanti risorse per contribuire allo sviluppo di un settore come quello dell’arte e del design e per implementare la ricerca. Oltre al bando per le opere che saranno realizzate a ‘Fiumara d’Arte’, infatti, abbiamo assegnato 15 tra borse e assegni di ricerca. La collaborazione con Antonio Presti e con la Fondazione, inoltre, ribadisce il ruolo strategico dell’Ateneo per il nostro territorio”.
“Sono molto felice di intraprendere questo cammino di creatività con l’Università di Messina – dice l’artista e mecenate Antonio Presti – In un momento storico di depressione culturale, la nascita di queste nuove opere contribuiranno ad una nuova manifestazione della bellezza, una grande occasione di creatività e di rigenerazione proiettando lo sguardo sempre al futuro, un percorso di impegno artistico, politico e sociale. Credo che questa grande partecipazione al bando, in questo momento di emergenza, sia stata la conferma del primo obiettivo raggiunto. Ritrovare e rincontrare lo spirito della creatività, restituendo tanta gioia a tutti i partecipanti”.
Riportare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore storico e culturale: è…
CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…
Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…