Inaugurata alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano lo scorso 20 ottobre e visitabile sino al 30 gennaio 2011 la Mostra “La scultura italiana del XXI secolo”
L’evento è il frutto dell’ambizioso progetto che presenta le opere di 80 artisti, tutti nati nella seconda metà del secolo scorso, dagli storici Nunzio e Dessi agli esponenti delle generazioni più recenti, Cattelan, Bartolini, Dynys insieme a quelle ancora più giovani, con Cecchini, Sissi, Sassolino, Previdi, Bros.
L’esposizione, che segue, anche idealmente, quella del settembre 2005, dal nome ‘La scultura italiana del XX secolo’, si pone l’obiettivo di testimoniare quella che potrebbe essere una nuova tendenza della scultura, una disciplina ormai difficile da definire. I suoi linguaggi sono infatti ampiamente mutati, e questa antica disciplina rientra oggi nel campo del transitorio, tanto che quella pretesa di durata, in passato segnata dall’uso di materiali quasi eterni come il bronzo ed il marmo, oggi rischia di essere percepita come anacronistica non solo dall’artista ma anche dal suo pubblico, e si serve oggi dell’impiego di ogni sorta di materiale, dai cappotti ai coriandoli per arrivare al più moderno proiettore.
Tentare una nuova definizione?
Accettare tutto indiscriminatamente?
Questa è la sfida lanciata con questa mostra dalla Fondazione, che nei suoi primi cinque anni di attività si è caratterizzata proprio per l’opera di diffusione e ricerca sulla scultura, nelle sue accezioni storiche ma anche più contemporanee.
Questo evento si inserisce dunque in un contesto critico, scientifico e storico di sostentamento della produzione artistica italiana, senza preclusioni se non quelle della qualità dei curriculum di ciascun artista anche se giovanissimo.
Luca Matarazzo
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…