L’iniziativa è stata presentata in occasione dell’appuntamento messinese della manifestazione nazionale “Un futuro mai visto”, organizzata per il decimo compleanno della Fondazione Con il Sud, che ha dedicato il primo incontro a Danilo Dolci. Gli appuntamenti in programma, che seguiranno fino a ottobre, si svolgeranno in diverse città italiane e ruoteranno attorno a cinque figure storiche contemporanee, per certi versi profetiche: Franco Basaglia, Danilo Dolci, Renata Fonte, Don Lorenzo Milani, Adriano Olivetti. Un cammino ideale che attraverso il sud e il Nord, attraverso persone che hanno speso la propria vita a cambiare la società. Nel corso della giornata è stato presentato il lavoro svolto per rendere accessibili i documenti degli archivi. La ricerca, co-finanziata dal Miur, nell’ambito del bando Start Up, e dalla Fondazione di Comunità di Messina, è stata coordinata da Gaetano Giunta e, per gli aspetti tecnico-artistici, da Stefano Roveda. Per la rete nazionale costituita sui fatti di Portella, sarà inoltre messo a disposizione dalla Fondazione di Comunità di Messina l’antico Castello Biscari di Mirabella Imbaccari, quale possibile sede comune per la raccolta della documentazione.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…