Cronaca

FORMAT VINCENTI – Questa sera a Ficarra si conclude “Gattopardo”

Un Viaggio Gustoso tra Identità e Storia

 

Il piazza Umberto I^ questa sera a Ficarra si conclude la “tre giorni” che unisce i sapori della tradizione, la cultura profonda e l’identità radicata del territorio.

“Gattopardo,” – una rassegna atipica dedicata al territorio – voleva, come lo è stato essere un “edizione zero”ma nel suo proseguo si promette di ridefinire il concetto di manifestazione enogastronomica, portando con sé un’atmosfera di affascinante eleganza e ricchezza culturale.

Questo format unico, ispirato dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, non solo vuole onorare le delizie culinarie dell’isola, ma crea un’esperienza straordinaria in cui il cibo si intreccia con la cultura e l’identità locale.

L’evento, diretto da Mauro Cappotto, ha visto i riflettori accendersi anche sulla filiera di “Ficarra 4.zero” in bella vista a dare valore aggiunto allo spazio dello street food, con prodotti della tradizione, a kmzero, tutti made in Ficarra. La “filiera” – diretta da Salvatore Cappotto, quale azienda capofila, presente  tutte le sere tra degustazioni e vendita di prodotti.

Nella rassegna spazio anche alle pizzerie, pub e ristoranti locali che hanno proposta, alla carta, il loro menù dedicato al “Gattopardo”.

L’evento “Gattopardo” è un omaggio al capolavoro letterario di Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo,” e questo legame tra cibo, cultura e identità è evidente in ogni aspetto dell’evento.

Ieri sera 9,30 il programma prevedeva la presentazione libro “Il Pranzo” di Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara. Editore: EDAS. Franco Tumeo ha dialogato con l’autore. A seguire la presentazione “La Tavola del Gattopardo” e l’apertura dell’area food, poi l’esibizione della Band Extremosud

Il programma di oggi

19:30 – Presentazione libro “Sicilia: l’incanto dell’estasi epopea nel regno degli dei” di Tregor Russo; dialoga con l’autore Massimo Scaffidi

20:00 – Apertura stand enogastronomici.

20,30 – Show Cooking con degustazione

21,00 – Corteo storico del Gattopardo con passeggiata letteraria, letture e suggestioni musicali, da p/za Umberto I° a p/za Lucio Piccolo con 5 momenti di lettura

22,30 – Il ballo di Angelica e concerto lirico con il tenore Nunzio Gallì ed al pianoforte Antonella Taormina

A margine dell’evento da vedere, esposta alla “vetrina 3” – Palazzo Busacca – la mostra dedica al maestro Paolo Lanza ed alla sue icone.

fotogallery della seconda serata

le locandine dell’evento

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago