Categories: Senza categoria

FORMAZIONE & TERRITORIO – “Tartufi & Tartufi” ha ospitato il primo corso formativo per aspiranti tartufai

Nel fine settimana appena trascorso, la sede di TARTUFI&TARTUFI a Sinagra ha ospitato uno dei primi corsi di preparazione agli esami per il rilascio del tesserino di raccolta tartufi in Sicilia.

Il corso, tenuto dai micologi Arturo Buccheri e Maria Chiara Alì, con l’ausilio di altri esperti del settore, mirava a formare sia aspiranti tartufai sia appassionati desiderosi di avvicinarsi al mondo del tartufo, fornendo nozioni di base e approfondimenti sulle normative vigenti.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di futuri cavatori provenienti da tutta la Sicilia.

Il sindaco di Sinagra, Nino Musca, è intervenuto per salutare i presenti, sottolineando il valore aggiunto che l’azienda TARTUFI&TARTUFI, unico produttore in Sicilia di trasformati a base di tartufo siciliano, sta apportando al territorio dei Nebrodi.

Questo corso si inserisce nel contesto delle recenti normative regionali che regolano la raccolta, la coltivazione e il commercio dei tartufi in Sicilia. In particolare, la Legge Regionale 29 dicembre 2020, n. 35, e il D.P. n. 21 del 7 maggio 2024, disciplinano le attività legate al tartufo, prevedendo l’obbligo di frequentare corsi di formazione per ottenere il tesserino di identità per la cerca e la raccolta dei tartufi.

L’azienda TARTUFI&TARTUFI, oltre a dedicarsi alla raccolta e trasformazione di prodotti a base di tartufo, contribuisce alla valorizzazione del territorio di Sinagra, rafforzando l’identità locale e promuovendo lo sviluppo economico legato a questa pregiata risorsa naturale.

Per saperne di più o iscriversi ai prossimi corsi contattare l’azienda

371 435 4537

infotartufietartufi@gmail.com

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

52 minuti ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago