La definizione, termine bruttissimo ma esplicito, per scoprire i ruoli della Scuola, dei Formatori, degli Attori\Soggetto che lasciano il segno quando interloquiscono, parlano, si confrontano con i Giovani e la loro Formazione, è stato il filo conduttore del forum che la Yes formazione ha tenuto sabato scorso alla “multimediale” di Brolo.
Set multimediale, punto d’arrivo e di partenza di diretta streaming che apre lo spazio ai collegamenti con le scuole che hanno in questi anni partecipato ai progetti formativi a Brolo; di comunicazione e collegamento tra giovani, progetti europei, e grande formazione, quelle d’eccellenza delle università svizzere, il polo della SEG, partner del convegno e qui rappresentata da un’amabilissima e carismatica Daniela Cassini, responsabile per l’Europa della Swiss Education Group.
Uno scambio sinergico di grande forza e qualità.
Ma tornando ai lavori del convegno che si è avviato con i collegamenti in streaming con l’IHTTI di Neuchatel in Svizzera dove Giovanna Calà, primo anno di frequenza, siciliana di Caltanissetta, frequenta la scuola di design.
E’ toccato a Marinella Ricciardello, responsabile della Yes Formazione Brolo – Referente Italia SEG Swiss Education Group – avviare i lavori, introdotti e condotti da Massimo Scaffidi, giornalista ed esperto in strategie di marketing e comunicazione.
Spazio prima ai ringraziamenti, alle precisazioni, a far comprendere ruoli e finalità.
Di fatto la filosofia per chi vuol essere avanti.
Prima di lei, breve inciso , ma da ricordare, i saluti dell’amministrazioe comunale brolese, affidati a Antonio Traviglia, e la nota introduttiva di Rosario Leone, dirigente degli Ambiti Territoriali di Palermo e Trapani che ha parlato anche, da uno che vive il problema scuola dall’interno, di difficoltà, corsi di aggiornamento, ma anche di come la nuova scuola italiana si muove verso progetti e standard europei.
Nella sezione centrale dell’incontro si sono registrati gli interventi di Vincenza Mione, Preside Its “Girolamo Caruso” di Alcamo – che ha sintetizzato le problematiche legate alle sinergie che si determinato tra il pianeta scuola ed il mondo imprenditoriale, aprendo a ventaglio la questione di una scuola attenta che si integra con il mondo delle professioni.
Angela Fogliani, esperta in progettazione europee, si è soffermata sui programmi europei a sostegno della mobilità per l’apprendimento e la formazione, illustrando le esperienze derivanti dallo sportello informa giovani prima, dall’eurodesk poi, sino ai nuovi progetti di mobilità che l’europa ha varato per i prossimi quattro anni.
Quindi con gli ultimi interventi il convegno ha cambiato “habitat”, dalle tecnologie ed il lavoro è passato all’anima, alle mente, alle energie, ai sogni.. parlando di yoga e bellezza.
Il Forum arricchito anche dai contributi di Calogero Adamo, Mario Gambera, Lillo Zagarrio, Giuseppe Rigoli, Salvatore Di Bella e dalla presenza dei dirigenti scolastici Rosaria Panzica preside ITCG M. Rapisardi di Caltanissetta, Giusy Sanzaro preside 4 IIS P.L. Nervi di Lentini, Giovanni Bonfiglio preside IIS Alaimo di Lentini e Orazio Interlandi preside del Liceo Ettore Majorana di Scordia che con la loro presenza a Brolo hanno testimoniano l’attenzione delle loro scuole verso i progetti formativi.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…