Attualita

FORUM – Su Canale 5 l’ex sindaco di Mazzarrà

Il prof. Salvatore Bucolo, alcuni giorni fa è stato ospite di Barbara Palombelli, nella trasmissione televisiva Forum, che va in onda tutti all’ora di pranzo su Canale 5. Il video

La puntata denominata la “Vergine puritana”, ha sfiorato i 3 milioni di telespettatori e l’ex sindaco ha saputo interpretare in modo esemplare il ruolo del padre della giovane Angelica, vittima di una presunta violenza sessuale subita dal suo fidanzato Antonio.

 

Il tema della puntata si è basato sull’importanza della pratica della castità tra fidanzati e sull’argomento è intervenuto pure il prof. Diego Fusaro, filosofo e saggista, il quale ha avuto un confronto col professore Bucolo che vanta diverse lauree pontificie e statali (tra le quali teologia e sessuologia). Diversi sono stati gli argomenti affrontati dall’attore Salvatore Bucolo, già sindaco della ridente “Città dei vivai”, il quale è fornito di un notevole curriculum teatrale e che durante la puntata in questione ha voluto sollevare problematiche sociali quali: la violenza sulle donne e la devianza giovanile.

Ricordiamo che il prof. Bucolo si è laureato con la lode accademica anche presso l’Università degli Studi di Messina in Scienze Pedagogiche e in Scienze Cognitive e che alcuni anni fa ha pubblicato: “La cultura della solidarietà a fondamento della sicurezza urbana”, con la Casa Editrice Graus di Napoli, di cui Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Enrico Dal Covolo (già Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Lateranense di Roma e oggi Assessore del Pontificio Comitato delle Scienze Storiche della Città del Vaticano), ne ha curato la prefazione e la presentazione, presso il Senato della Repubblica Italiana.

Il volume ha analizzato, in modo scientifico attraverso un approccio multidisciplinare, una proposta di progettazione ambientale per un’urbanizzazione solidale, basata su importanti studi moderni che teorizzano un rinnovamento urbano la cui manutenzione sia affidata agli stessi cittadini messinesi. Base essenziale di una cultura che si fondi sulla solidarietà è l’atto educativo come insieme di teorie e prassi, una pedagogia interculturale per una visione “ecologica” dell’area urbana. Bucolo, ha scattato una fotografia nitida di tre quartieri di Messina, in cui si registra un incremento dei fenomeni che minacciano la sicurezza e un sistema politico poco attento a garantire sviluppo.

(video)

https://www.youtube.com/watch?v=PjwungDYDig

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago