Calato il sipario sull’edizione 2016 di CioccolArt Sicily Festival con la splendida cornice del Museo del Cioccolato , sito nel Convento Agostiniano di Forza D’Agrò.
Tante le novità messe in campo dall’ideatrice dell’evento Donatella Rapisardi, a cominciare dalla collaborazione instaurata con l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, che nei sei giorni della manifestazione ha garantito la presenza di ben 10 artisti della sezione pittura e scultura dell’Ateneo, che hanno dato vita ad opere realizzate “live” da blocchi di cioccolato e su tele dipinte con l’ausilio di colori al cioccolato, coniugando arte ed originalità ed impreziosendo ulteriormente un evento già ricco di contenuti culturali oltreché gastronomici.
Nel dettaglio questi i nomi degli artisti e delle opere in mostra: DECADENTE ESSENZA di Nadia Notto; SCAM-BIO di Diego D’agostino; MAREGGIARE di Ilenia Delfino; CAVALLO di Giuseppe Raffaele e sempre del medesimo artista, DONNA; PENALITA’ di Luigia Giannini; FLUIRE COL MARE DELLA VITA di Marianna Cutrupi; KATASTROFI di Antonio Viglianti; PUNTO DI FUSIONE di Marilena Sterrantino; L’UOMO E L’UNIVERSO di Anna Badolati; ESSERE di Giuseppe Lo Coco; Linee di Donna di Olga Smirnova e i gioielli di Teresa Mancin, opere alle quali verrà dedicata una stanza espositiva del Museo.
Nuova anche la partnership con Naxoslegge, Festival delle narrazioni, della lettura e del libro, che vede in Fulvia Toscano il suo Deus ex Machina costantemente all’opera per promuovere la cultura del buon leggere.
Sempre di “gusto”, si è discusso con l’altra autrice intervenuta all’evento, Rosalia Cavalieri, artefice di “La Passione del Gusto” che con il suo modo garbato e coinvolgente ha interloquito con il professor Maurizio Micari, trascinando i presenti in una vivace conversazione virata poi sull’esaltazione delle emozioni che guidano le azioni del quotidiano.
A conclusione delle parentesi dedicate alla “dolcezza del sapere”, la proiezione del toccante corto “Pastamara”, stupendo spaccato sulla vita dell’ultimo cioccolatiere ambulante esistente, realizzato grazie alla volontà e ai fondi messi in campo del compianto maestro della Antica Dolceria Bonajuto , Franco Ruta, sempre attento alla valorizzazione delle eccellenze del territorio in qualunque modo esse si esprimessero.
Appuntamento, quest’ultimo, al quale ha fatto da corollario il percorso sensoriale e gustativo fra cioccolato Bonajuto e birre del Birrificio Rocca dei Conti, guidato dal sommelier Maurizio Micari.
Cibo per sognatori, quello offerto da Giulio Gelardi che ha raccontato della Manna fra miti e leggende, con le sue proprietà benefiche.
Un viaggio fatto di tappe di “sapere e sapori” quello che gli organizzatori hanno voluto offrire ai convenuti, attraverso l’arte di ben 21 attori del gusto fra chef e pasticceri giunti da tutta l’isola, che hanno dato la loro interpretazione del cioccolato inteso come vero e proprio alimento da inserire anche in piatti salati. Fra le interpretazioni più o meno classiche presentate, vogliamo citare due cooking a “4 mani” dai quali sono venuti fuori piatti particolarmente riusciti:
Alfio Visalli e Luca Giannone, Angelo Siciliano e Carmelo Briguglio e ancora, Pietro D’Agostino, Dario Diliberto, Andrea Macca, Giulia Carpino, Massimo Milano e Giuseppe Filloramo, Diego Raneri e Patrizia Famulari.
Poiché cultura è anche viaggio, come non citare la cuoca messicana Janette Ahuja che ha illustrato i segreti di uno dei più famosi piatti sud americani: il Mole Poblano, pietanza di cui si hanno testimonianze già nell’epoca Azteca, ricchissima di spezie ed ingredienti che integra ben tre tecniche di cottura e che la leggenda attribuisce all’opera di una suora del convento di Santa Rosa a Puebla di Los Angeles.
Soddisfazione a parte, intento degli organizzatori è quello di creare una nuova tappa nel mondo enogastronomico, i cui ingredienti, così come dimostrato da questa Edizione del CioccolArt Sicily Festival di Forza D’Agro, sono da ricercarsi nell’aggregazione e nel lavoro di gruppo, con continui miglioramenti che possano portare a risultati sempre migliori.
A proposito di risultati un enorme grazie a tutto lo staff, alla giornalista Flavia Buscema, al fotografo Giovanni Chillemi, ai sommelier, alle migliori aziende vinicole del territorio Siciliano, agli sponsor e ai Ragazzi dell’ISS Salvatore Pugliatti di Furci Siculo, ai Professori e agli Allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria e Naxos Legge con Fulvia Toscano .
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri