La mostra si svolgerà dal 16 al 21 Marzo dalle ore 10.30 alle ore 20.00 e vede coinvolti 20 fotografi tra studenti dell’Ateneo e cittadini messinesi con la passione per la fotografia che hanno sottoscritto il “Manifesto Zda”.
La mostra, si propone di esprimere – attraverso le immagini – reazioni, conseguenze ed emozioni evocate dalla tradizione storica e culturale della Zona Falcata di Messina a confronto con l’attuale stato di abbandono in cui versa l’intera area.
Essa nasce dalle numerose sollecitazioni e richieste pervenute da tanti fotografi universitari amatoriali interessati a cimentarsi in una siffatta iniziativa.
Atreju ritiene che il mondo universitario sia l’ambiente migliore per incoraggiare i giovani alla riqualificazione della Città, prendendo consapevolezza del territorio e sviluppando un senso civico volto a cambiare le sorti di un territorio dagli alti potenziali inespressi.
L’Università, quindi, secondo Atreju, non deve solo occuparsi di formare professionisti del lavoro ma anche giovani cittadini attivi. In questo caso, lo spunto è dato dal linguaggio visivo, oggi certamente il mezzo di comunicazione più diffuso.
Responsabili dell’iniziativa: Gabriele Buffo (3494132134) ed Antonio Grasso (3403879122
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)