Eventi

FOTO E PERSONAGGI – Parlando di Ficarra

Ieri sera l’evento organizzato dal Rotary Club di Patti Terra del Tindari e dall’amministrazione comunale si è modulato intorno al libro di Franco Tumeo

Questa sera “La Stanza della seta” con “La tigre di Noto” 

“Ficarra come eravamo” è una raccolta di fotografie che documenta come evidenzia storica, la cronaca del tempo fatta da volti, personaggi, momenti.

Shara Pirrotti ha definito questa raccolta “una storia, una sensazione, un’emozione, un pensiero”. L’autore Franco Tumeo si è soffermato sull’importanza della fotografia: “Ogni evento va immortalato per poterlo rendere visibile a tutti in qualsiasi momento” e a tal proposito ha evidenziato quanto sia importante ancora lo stampare le fotografie e non lasciarle sui vari dispositivi perché si rischia di perdere “il passato” insieme alle foto “a noi care.”

Tutta la serata è stata coordinata dalla professoressa Cettina Giallombardo. : La serata ha avuto inizio con l’inno d’Italia, l’inno europeo e l’inno del Rotary Club ed è stata impreziosita dagli interventi di Aldo Di Costa e Carmelo Caccetta.

 

Questa sera, 19 giovedì, a Palazzo Milio H. 19:30, appuntamento con  “La Stanza della seta” con la presentazione del libro  “La tigre di Noto” di Simona Lo Iacono. Cettina Giallombardo dialogherà con l’autrice.
Intermezzo musicale con il sax di Jessica Gumina. L’evento è inserito nel programma “Le Notti di BCsicilia”.

“La tigre di Noto” è l’ultimo romanzo della Lo Iacono, siracusana che alla professione di magistrato affianca la passione della scrittura.

Tornando al libro di Franco Tumeo

Un’antologia di bellissime foto d’epoca fortemente intrise di valore affettivo e sentimentale. Il volume fresco di stampa è curato da Franco Tumeo.
Lo stesso autore l’ha definito come un pezzo di storia del paese dove le foto sono  “fortemente intrise di valore affettivo e sentimentale”.
Il volume è anche un’importante fonte archivistica che restituisce, seppure nell’illusione delle immagini, storie, curiosità, eventi e personaggi dimenticati che hanno ritmato un secolo di vita paesana.
“Foto che diventano sguardo sul passato per interpretare il presente e immaginare il futuro- scrive Franco Tumeo, aggiungendo –  uno sguardo struggente, a volte malinconico, mai nostalgico però. Un affascinante viaggio a ritroso nel tempo per raccontare attraverso vecchie fotografie ingiallite dagli anni, chi eravamo, dove e come siamo vissuti.”
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago