Attualita

FOTO & FEDE – Quelle della Via Crucis di Brolo… ed il pensiero va indietro nel tempo

Le foto di quest’anno ed un attimo di riflessione.

 

 

 

 

Si è rinnovata anche quest’anno la processione più suggestiva tra quelle che svolgono a Brolo (foto tratte pagina della parrocchia MM.SS. Annunziata di Brolo).

 

Una volta tra le più partecipata rimane comunque molto evocativa quando percorre le vie del centro storico.

Ed è giusto rammentare, senza recriminare, e senza voler contaminare il “sacro con il profano” quando una volta anche i riti della Settimana Santa, in questo territorio, con la Costa Saracena che funzionava a pieno ritmo, a far da organizzatore, erano motivi di attrazione turistica.

Ed è giusto anche ricordare quelle due sperimentazioni di Via Crucis “scenografiche” che a Brolo suscitarono emozioni e partecipazione, dirette da Italo Zeus, coordinate da Massimo Scaffidi e da tutto lo staff dell’ufficio turistico, seguite dai ragazzi della Sak Be.

Esperienze che oggi, andrebbero certamente riprese e rilanciate quali momento di unione e condivisione anche perchè furono esperienze che oggi, grazie alla forza degli scout, dei giovani e meno giovani dell’oratorio, potrebbero diventar un grosso elemento aggregatore, trasversale.

 

La VIA CRUCIS DI BROLO tra Fede e Mistero alla ricerca della memoria storica del paese.

 

Sarebbe bello, far rivivere ancxhe per le future Vie Crucis, e ci fu un appello anche in tal senso del parroco, di non far perdere, anzi recuperare, l’antica tradizione dei ceri e delle lampadine accese al passaggio della vara e dell’esposizione delle “coperte”, che rimangono tra quelle vecchie tradizioni che uniscono la tradizione alle fede.

“La solenne celebrazione della Via Crucis a Brolo è certamente tra le processioni più importanti e partecipate dall’intera comunità la quale vive – si legge  in un datato volantino della parrocchia – questo pio esercizio, con trasporto mistico e con una forte emotività suscitata anche dalla presenza di elementi e simboli appartenenti alla cultura popolare.

Un tempo non lontano, questa devozione impegnava non solo a seguire la Vara dell’Addolorata, ma ad esporre alle finestre ed ai balconi delle viuzze, delle piazze e delle strade, toccate dal percorso, coperte e teli pregiati ricchi di merletti, ricami e decori, ad illuminare con luci di ogni tipo il passaggio delle Immagini Sacre.

L’addobbo dei balconi oltre ad un segno di rispetto e di devozione serviva anche a “rischiarare” la via alla Madonna che era alla ricerca del Figlio (oltre all’occasione accolta dalla saggezza popolare per tirar fuori dalle cassapanche il corredo e mostrarlo).

Non sarebbe male riportare in auge queste usanze appartenute al passato, rispolverare la tradizione popolare, dare ad essa nuovo smalto e valore per la cultura dell’oggi”.

Da qui, a memoria per il futuro, il rinnovato invito ad esporre le coperte e ad illuminare con le classiche “barre di luci” i balconi e le finestre, “accendendo ceri e lampadine al passaggio della processione del Venerdì Santo e riprendere così una tradizione che vale anche per altri pubblici momenti religiosi”

E sfogliando nell’albo dei ricordi ecco una locandina

Univa tre paesi, Gioiosa Brolo e Piraino… serviva anche a promuovere un territorio.

Forse tra gli ultimi momenti di vitalità della Costa Saracena.

Un momento di riflessione è necessario.

Quella è un’esperienza da riprendere, o almeno da non dimenticare.

Magari vestendola con nuovi spunti, altre stimoli, visto i fallimenti in tema di promozione del territorio che si sono registrati.

Oggi forse non sono neanche proponibili i grandi progetti, ma questo non vuol dire che in futuro non siano strade percorribili nuovamente.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago