Una festa che fa riscoprire tradizioni popolari e religiose e “riti” gastronomici.
A promuovere l’evento, fortemente sentito dalla popolazione locale, l’amministrazione comunale e la parrocchia.
Al termine della processione la “festa” con i sapori della tradizione.
Qui la devozione e la fede nata intorno alla figura di San Giuseppe ha origini antiche, condivia con la devozione verso Sant’Anna la cui festa nel calendario liturgico cade il 26 luglio. San Giuseppe e’ il compatrono di Floresta e per chiudere l’annata veniva festeggiato il 19 settembre preceduta la festa da tre giorni di fiera per la vendita del bestiame a partire dal 17.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…