Nel cuore barocco di Palermo, ai piedi dei Quattro Canti, crocevia scenografico e simbolico del centro storico cittadino, si snoda un momento di intensa partecipazione popolare e religiosa: la processione del Venerdì Santo. Gli scatti in bianco e nero del fotografo Mattia Riolo riescono a restituire, con grande forza narrativa, la densità emotiva e la complessità storica di questo evento.
Il bell’uso del bianco e nero
I primi piani, dei gruppi di uomini vestiti di scuro, con espressioni tese e commosse, a sorregge una maestosa vara ornata d’argento, fiori e simboli della Passione. L’imponente macchina processionale che avanza tra due ali di folla e lo sfondo architettonico dei Quattro Canti che amplifica il senso di sacralità teatrale della scena. E le foto con la figura della statua portata in processione spesso al centro dell’immagine, che catalizza lo sguardo dello spettatore come fosse il punto focale di una sacra rappresentazione.
Queste fotografie, visibili sula pagina social “iperfocale” non sono solo documento, ma un vero e proprio racconto: ci parlano della resistenza della fede popolare, della persistenza della ritualità collettiva, e della Palermo che vive i suoi riti con un’intensità teatrale che è al tempo stesso culto e cultura.
La scelta del bianco e nero rafforza l’atmosfera sospesa tra devozione e dolore, e accentua la forza dei contrasti: tra luci e ombre, tra ornamento e sobrietà, tra sacro e urbano. I palazzi seicenteschi fanno da cornice a un rito che si ripete immutato nei secoli e che continua a coinvolgere l’intera città fino a notte fonda, in un crescendo di raccoglimento e memoria.
Bravo Mattia Riolo che con i suoi scatti fissa nel tempo non solo un momento liturgico, ma il volto autentico della città nel suo giorno religioso più doloroso e sentito.
Ritornando un attimo sulla processione
Da sapere che la dominazione spagnola, che per secoli ha influenzato profondamente la cultura siciliana, ha lasciato tracce visibili nel fervore religioso che si esprime anche nelle forme solenni e drammatiche delle processioni pasquali. Palermo, in particolare, ha sviluppato una tradizione di forte impatto scenografico e devozionale, come testimoniano le processioni storiche dei Cocchieri, della Soledad e delle confraternite dell’Albergheria.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri