Cultura

FOTOGALLERY IPERCONESSA – Lo scrittore-psicologo Giovanni Barrilà alla sala multimediale di Brolo

Buona partecipazione, visto anche l’orario mattutino, di genitori e docenti per l’incontro con lo scrittore e psicoterapeuta Domenico Barrilà che ha affrontato il fenomeno delle nuove tecnologie e dei social in relazione al rapporto genitori-figli. A promuovere l’evento insieme alla libreria Capitolo18, l’amministrazione comunale locale, Ali di carta e l’istituto comprensivo di Brolo.

L’incontro – uno analogo si è svolto anche al “Borghese Faranda” di Patti- si è tenuto alla sala Rita Atria in concomitanza dell’uscita del’ultimo libro di Barrillà, “I SUPERCONNESSI”, COME LA TECNOLOGIA INFLUENZA LE MENTI DEI NOSTRI RAGAZZI E IL NOSTRO RAPPORTO CON LORO.

L’incontro brolese, introdotto da Teodoro Cafarelli, titolare della libreria pattese, ha visto al suo inizio Marisa Briguglio, assessore alle politiche sociali del comune di Brolo, porgere i saluti dell’amministrazione, poi Domenico Barrilà, psicoterapeuta e analista adleriano – che è nato a Messina, ma vive e lavoro da sempre in Lombardia – ha sviluppato, in maniera coinvolgente, le sue teorie, raccontandosi e raccontando e impegnando gli ascoltatori a seguirlo nei percorsi del suo ragionamento.

Diverse le domande e gli interventi da parte del pubblico presente.

Barrillà è impegnato da oltre venticinque anni nell’attività clinica che accompagna con una produzione editoriale dalla quale è scaturita una quindicina di fortunati volumi, diversi dei quali tradotti all’estero.

Oltre a collaborare con alcune testate nazionali, dirige due collane da egli stesso ideate ed è supervisore scientifico di progetti pensati per la prevenzione del disagio.

Da sempre coltiva un forte interesse per la responsabilità sociale della psicologia, che in questi ultimi anni si è tradotto in una costante presenza sul territorio, anche attraverso un migliaio tra conferenze e seminari svolti in Italia e in altri paesi.

In libreria:

Con Feltrinelli Urra:

I legami che ci aiutano a vivere (2012; Ue, 2015),

Quello che non vedo di mio figlio. Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare (2016)

I superconnessi. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro (2018).

 

La fotogallery

        

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago