Attualita

FOTOGALLERY – Quella dell’ultimo giorno del Festival del Giornalismo Enogastronomico a Galati Mamertino

Per la grande fabbrica contadina naturale dei Nebrodi, che è stata la grande protagonista della IV edizione del Festival del Giornalismo Enogastronomico è tempo di bilanci guardando alla prossima edizione. La fotogallery della terza giornata.

 

Sono stati tre giorni di dibattiti, incontri, visite guidate nelle aziende, presentazione di libri. Organizzato dall’associazione culturale Network in collaborazione con Slow Food Sicilia, il Comune di Galati Mamertino, la Pro Loco di Galati Mamertino e il patrocinio del Parco dei Nebrodi e di Unioncamere Sicilia, il Festival ha voluto riproporre una lettura del territorio e delle sue potenzialità grazie ai confronti di esperti del settore, giornalisti, economisti.

 

Il tema di quest’anno è stato “Contaminazioni” di territori, di generazioni, di culture.

E le contaminazioni prendono forma a tavola grazie alla cucina sapiente di chef che hanno proposto tra domane e incontri piatti elaborati insieme a ristoratori locali sotto la guida di Saro Gugliotta, presidente regionale di Slow Food.

Ieri nel settore degli approfondimenti è stato protagonista il giornalista Salvo Toscano con il suo ultimo romanzo “Una famiglia diabolica”.

Le tavole rotonde si sono svolte proprio a tavola e ieri sera il programma prevedeva che i riflettori si accendessero sul ristorante De Gusto di Pino e Tanina Drago, sempre a Galati Mamertino: ai fornelli insieme allo chef Antonio Anastasi ci sarà Pasquale Caliri del ristorante Marina del Nettuno Yacthing Club di Messina (una stella Michelin). De Gusto, oltre a essere un ristorante, è anche un format che punta a valorizzare i prodotti della fabbrica contadina dei Nebrodi. Quindi si è declinato il tutto tra il mangiar bene nel binomio mare e boschi.

Sempre ieri nello spazio formazione e approfondimento si è svolto l’incontro “Start up: costruire un’impresa, farla crescere, comunicarla”.

Ne hanno parlato: Calogero Vicario (commercialista ed esperto di finanziamenti), Santa Vaccaro (Unioncamere Sicilia), Nino Amadore (Il Sole 24Ore), Giovanni Ruggieri (Università di Palermo), Sara La Rosa (Parco dei Nebrodi) e Vincenzo Cordone (esperto di finanziamenti europei).

Tra i contributi fuori programma quelli dell’imprenditore Filippo Miracula e dei ragazzi-imprenditori del progetto che rotea intorno all’azienda agroittica Macrostigma di Rosolini

Gli altri temi trattati precedentemente:

I social al tempo delle fake news: trovare le notizie, organizzarle, diffonderle”. 

 Biagio Semilia (Digitrend), Carlo Ramo (Strategica), Nino Amadore (Il Sole 24Ore), Tony Siino (Rosalio), Alfredo Pecoraro (Ansa), Marco Sajeva(BeMyGuest), Salvino Fidacaro (Gowai edit). 

Agroalimentare e informazione, quale contributo per la crescita dei territori?

Sicilia Agricoltura (Salvo Butera), Sapori di Sicilia (Angela Sciortino), Cronache di Gusto (Fabrizio Carrera), Economy Sicilia (Davide Di Giorgi).

altri scatti

        

altre foto delle precedenti giornate:

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago