Stesso progetto quello che si sviluppa sul filo logico-artistico di “Cura ut Valeas”; nuovo scatto, quello allo “Scoglio della Formica” di due estati fa a Capo d’Orlando, ora unito ad altri due momenti tesi ad umanizzare scogli emersi, picchi rocciosi, che ospitano e aggregano, sciogliendo i lacci dell’individualismo e trasportando nella dimensione arcaica e armonica di nostra madre terra, gente, bagnanti, naufraghi “umani” … piccoli Ulisse alla ricerca di fior di loto e perdute Nausiche.
Un tema che invita a una riflessione sul concetto di Territorio e Territorialità intesi come relazione con luoghi e spazi fisici, ma anche come dimensione introspettiva, senso di appartenenza, di inclusione o esclusione, apertura o confine delle relazioni con gli altri. Il territorio diventa luogo che ospita la creatività e al tempo stesso si modella dando forma all’arte e diventando esso stesso motore di creatività.
Senza Rete è l’invito ad indagare assetti anche inediti delle relazioni con gli altri e con il territorio, assetti non predeterminati, non organizzati secondo consueti canoni.
Il Premio Terna ha quest’anno molte novità: il rinnovo del protocollo d’intesa triennale con il Mibac; una nuova triade curatoriale con Cristiana Collu del Mart, Eric de Chassey dell’Accademia di Francia e il giovanissimo critico Gabriele Francesco Sassone; Gianluca Marziani curerà un nuovo progetto site specific lungo la linea elettrica Foggia-Benevento.
Tra le altre novità ci sono l’apertura del bando alle installazioni, un premio specifico per gli under 23, la relazione con la Russia con la mostra al Multimedia Art Museum di Mosca; una partnership con l’Accademia di Santa Cecilia (presentazione delle opere entro il primo ottobre, info: www.premioterna.com).
Per guardare, valutare e votare la foto clicca sul link
http://www.premioterna.it/gallery/#it/cat/alfabeto/C_1/3/piano/1/0/detail/9/cura-ut-valeas7 .
Poi cliccare sulla foto in primo piano, poi sul pulsante vota in alto a dx e aggiungere la propria mail, poi confermare dal link ricevuto nella mail. … sempre se vi piace!
Tornando al nostro fotografo, che è nato nel 1973 a Frazzanò, dal 2000 ad oggi numerose pubblicazioni di monografie aziendali e sono sue le foto di copertina del romanzo “Zitelle e Cornuti” di Antonio Ravi Monica, di copertina del CD musicale “Santa Luna” del gruppo “Antichi Suoni”.
Tornando a questo scatto, Lorenzo Cassarà, l’ha realizzato nell’agosto 2009, precisamente a ferragosto, a Brolo; poi nell’ottobre del 2010 alla Centrale Montemartini, uno spazio ritrovato e consegnato alle “cose d’arte” di Roma, vinse il premio “popolare” voluto da un sondaggio della “Repubblica” proprio per il Talent Prize, vincendo con oltre il 37% di consensi su una schiera di 16 partecipanti, e lo scoglio brolese divenne esempio, così come visto dal bravo e talentuoso artista dell’obbiettivo, di come si può promozionare un territorio, di un’idea vincente, della voglia di fare, di una “click” che diventa un manifesto sociale, di riscatto, di aggregazione, di “appartenenza”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…