Dal 22 al 25 maggio alla Multisala Apollo
Manca pochissimo ormai alla 51esima edizione del Fotogramma D’Oro, che si svolgerà alla Multisala Apollo di Messina dal 22 al 25 maggio.
L’evento, che rappresenta un punto di riferimento internazionale nel settore dei cortometraggi indipendenti, è organizzato dalla Federazione Nazionale Cinevideoautori (F.N.C.) presieduta da Francesco Coglitore.
Gli organizzatori hanno reso noto il programma dettagliato della manifestazione che quest’anno è dedicata all’attore e regista messinese Adolfo Celi.
Mercoledì 22 maggio 2019
16,30 – Saluti
17,30 – Concorso
18,30 – Evento inaugurale: Cinema è libertà.
Proiezione dei corti: Sisak di Faraz Arif Ansari(15,00), Futuro prossimo di Salvatore Mereu (18,00) Heimlich di Lisane Sartor (14,00).
Interverranno Rosario Duca, Carmen Cordaro, Donatella Lisciotto, modererà Corrado Speziale.
21,00 – Concorso
Giovedì 23 maggio 2019
16,30 – Concorso
18,30 – Evento speciale: Il Cinema a scuola.
Proiezione di una selezione di corti vincitori delle passate edizioni di CiakScuolaFilmFest.
Seguirà un’intervista con il direttore artistico Sergio Bonomo a cura di Francesco Coglitore.
21,00 – Concorso
Venerdì 24 maggio 2019
16,00 – Concorso
17,30 – Evento speciale: Omaggio ad Adolfo Celi.
Proiezione del documentario“Adolfo Celi – un uomo tra due culture” di Leonardo Celi.
Seguirà un’intervista a Leonardo Celi a cura di Nino Genovese.
21,00 – Concorso
Sabato 24 maggio 2019
17,30 – Incontro con Francesco Calogero a cura di Marco Bonardelli
Seguirà la consegna del Premio alla Carriera a Francesco Calogero, a cura del Maestro Fabio Pilato.
20,30– Concorso
Le proiezioni e gli eventi speciali pomeridiani e serali si svolgeranno presso il Cinema Multisala Apollo.
Gli Incontri con l’Autore del 23 e 24 maggio si svolgeranno alle 10,30 presso la Libreria Feltrinelli point di Messina, mentre quello del 25 in una location a sorpresa.
(Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore)
Il Fotogramma d’Oro ha il patrocinio di: Università degli Studi di Messina, AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema), ALUMNIME (associazione ex allievi UNIME)e Comune di Messina.
Partner: Radio UNIVERSOME, Diari di Cineclub, CiakScuolaFilmFest, Cineforum Don Orione, Associazione ARCI Paradiso per tutti, Associazione Artisti Anatolè, Corto di Sera Short Film Festival, Associazione culturale Ponti Pialesi, Associazione culturale Arknoah, Associazione culturale IMPRONTE, Sicilian Forks, Associazione culturale X Musa, Messina Film Commission, Zabut International Animated Short Film Festival.
Sponsor: Caronte & Tourist s.p.a., Fondazione Bonino Pulejo Messina, Si3D – Stampa 3D, Caffè Barbera, Libreria la Feltrinelli point Messina, Studio Danza, Magika Edizioni, CUS Unime, Libreria Dedalus Messina, Messina Cinema, MAS (Messina Audio Service), THM Town House Messina Paradiso (Bed & Breakfast), Residence Cine Apollo Messina, Bed & Breakfast del Duomo, Garibaldi Rooms & Breakfast, Opera Rooms & Breakfast, Ristorante Ossidiana, Bar Apollo, Pizzeria Ristorante il Pappamondo.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)