Il documentario è stato prodotto dalla Nucciarte Produzioni in collaborazione con la cooperativba servizi sociali di Capo d’Orlando con il patrocinio dell’Assessorato alle Nuove Tecnologie del Comune di Capo d’Orlando. Dal recupero e relativo restauro di vecchie pellicole 8 mm e super 8, che alcuni cittadini di Capo d’Orlando hanno messo a disposizione del regista Francesco Lama, sono emerse delle spettacolari immagini, anche tracce semplici ma interessanti, sulla cittadina di Capo d’Orlando relative agli anni 60/70 circa. Le immagini recuperate, insieme a delle interviste a personaggi orlandini che hanno vissuto quell’epoca, contribuiscono alla realizzazione del documentario in oggetto della durata di circa 40 minuti. Le immagini restaurate e digitalizzate con cura, arricchiscono ancor di più la storia di Capo d’Orlando, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto quell’epoca, ricordando fatti e personaggi che hanno contribuito allo sviluppo economico e turistico della città, dalla gara di pattinaggio artistico in piazza Caracciolo nei primi anni 60, alla spiaggia incontaminata, dalle prime automobili in giro per la città, alla festa della matricola di piazza Matteotti, immagini che restano nel cuore di chi li ha vissute e di chi ne ha sentito solamente parlare.
Le immagini in bianco e nero del documentario sono restaurate e digitalizzate ma lasciate con i graffi e il bianco e nero sbiadito del tempo, per esaltare il fascino del passato
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…