Fotonotizie

FRANCESCO STORACE – A Ruota Libera, parla di Passato, Presente e sopratutto di Futuro

L’ha fatto ieri, a Capo d’Orlando, nello scenario suggestivo di Villa Piccolo, presentando il suo libro autobiografico “La prossima a Destra” dove racconta gli anni di impegno politico e di militanza. Un pubblico attento – transegenerazionale – l’ha seguito e ascoltato. Uno spaccato tra intellighenzia di destra, nostalgici, gente che nulla ha avuto a che fare con il Movimento Sociale e ancora innamorata del “Polo” e  tante anime di una costellazione di destra che spazia dei conservatori agli estremisti, dai Guelfi ai Ghibellini. Anche questo un segnale che Storace può essere un elemento coagulante e coagulatore. A colloquiare con lui i giornalisti Albertò Samonà e Massimo Scaffidi e Gigi Vasi che ha organizzato l’evento.

Storace a Capo d’Orlando non è una novità.
Lui qui è di casa.
Storace che presenta a Villa Piccolo un libro. il suo.
Ci può stare.
Storace che in questo momento storico-politico per la Sicilia diventa un attrattore di interessi, di voglia di cambiare, che fa muover gente da paesi distanti, che raccoglie tante anime di un partito oggi frammentato, diviso e contrapposto.
Questo per molti è una grande novità, per altri un dato quasi scontato.
Questo è successo ieri a Villa Piccolo.
L’occasione è stata la presentazione del libro “La Prossima a Destra”.
L’occasione è stata quella di rivedersi e per tanti di rivedere Francesco Storace.
Coerenza, militanza, impegno politico, moralità, moralizzazione, destra sociale, ma anche governo di una regione – il Lazio – di una Città – Roma – senza mai essere retorici, nè bacchettoni, sono stati termini usati ieri, ma mai abusati, da chi ha animato l’incontro e Storace ci stava in mezzo a suo agio, alla fine da buon padrone di casa.
Lui ha scritto ora in un libro della sua storia. Un “Ciociaro di Roma”.

 

Una storia come tante per chi, negli anni 70, ha scelto di far politica, bazzicare una sezione, a Roma, star con i “neri”, con passione, con cuore, battendosi per un’idea politica.

Un’epoca fatta anche di scontri che lasciavano giovani vite sul selciato, che segnavano, per altri, nette linee che inducevano ad altre scelte.
Scontri che ponevano quella gioventù dannata, con un’idea politica ed una visione del mondo “alternativa”, una gioventù che leggeva Evola, amava Codreanu, studiava Drieu la Rochelle e si lasciava suggestione dai disegni Jack Marchal e ascoltava i racconti di Almerigo Gritlz, della sua Trieste “occupata”.
Un libro che racconta la storia di Francesco Storace.
Una storia che l’ha portato a dire tanti “no”, dopo aver accettato Fiuggi, le cariche istituzionali, la gestione di una Regione, che l’ha portato fin al fondare “La Destra”, e poi a ritornare all’amore giovanile dello scrivere, da giornalista e da scrittore.
Una storia fatta di consensi, e di strappi, da gregario (nel senso positivo come nel ciclismo… è quello che poi fa vincere il capitano)  e da leader
Ma Storaci non è nè domo nè pensa alla pensione dalla politica
Ieri a Villa Piccolo è stato chiarissimo.
Così dialogando intorno al libro, vengono fuori storie e aneddoti.
Tra i nomi più gettonati, in positivo e negativo – fate voi – quelli di Gianfranco Miccichè, Berlusconi, Fini, Crocetta, Casini, Andreotti, Cinquestelle e Casa Pound, Salvini, la Meloni, Er Pecora – il compianto Teodoro Bontempo – e poi ovviamente Nello Musumeci e Giorgio Almirante.
Un libro quello presentato ieri, che serve, oltre a rileggere quasi trent’anni della nostra storia, tra cronaca e politica, tra fatti e misfatti, tra meteore e comete, anche per riflettere sul valore delle sezioni di partito, della gerarchia sulla quali si reggevano, delle ideologie che, una volta scomparse, hanno travolto l’essenza vera della politica, facendo la differenza tra la Prima e la Seconda Repubblica, tra il Vuoto ed il Pieno di Niente, tra gli Ideali e le Marchette, tra “l’inizio da militante” e l’inizio a “far carriera” dentro un partito.

Ma tornando a ieri, doveroso rammentare che i proventi del libro, in bella vista sul banchetto fissato sul prato di Villa Piccolo, sono stati devoluti alle comunità reatine colpite dal recente terremoto, mostrando così il volto della politica fatto da uomini e cuore.

“Essere di destra è uno stile di vita ma significa anche essere portatori di valori, e Francesco è certamente un portatore di valori”.

Parole semplici, schiette, che fendono e pesano nell’atmosfera di una sera d’estate, che è sempre piacevole a Villa Piccolo, pronunciate da Gigi Vasi, classe 1957, tra i giovani di quel fronte della gioventù orlandino che vide passare la sezione da piazza Caracciolo a piazza Matteotti, da sempre uomo di destra e di partito, che ha fortemente voluto quest’incontro.

Gigi Vasi così apre l’incontro, traccia la figura di un amico, rammenta il suo impegno e poi passa la parola a Alberto Samonà, giornalista, scrittore.

Lui fa parte dello staff dirigenziale della Fondazione Piccolo. Rappresenta generazionalmente la nuova destra.

“Sono felice di questo evento, ho letto il libro e mi ha entusiasmato – e continuando  Samonà nel suo bel dire afferma –  Sono nostalgico della politica vera, della militanza, di cui oggi non c’è quasi più niente e leggere questo libro mi ha fatto salire una nostalgia ancora più grande.

Sembra trascorso un secolo dai fatti che racconti in queste pagine, eppure parliamo di storie che arrivano fino a ieri.

In tutte le pagine di questo libro c’è l’anima di Francesco Storace, quel militante che poi diventa ministro della Repubblica e ancora la fortunata parentesi di governatore della regione Lazio, la sua è stata l’ultima esperienza degna di tal nome”.

Poi Samonà entra nelle pieghe dell’emozione,  ricorda tra le varie figure che l’autore delinea nel libro, quelle dei Camerati uccisi negli anni di piombo ed il  riferimento ad Acca Larentia è fondamentale non tanto perchè luogo simbolo di una stagione funestati da morti e scontri e “che dovrebbe ricordare – a parlare è sempre Samonà –  a tutti i governanti la responsabilità che si ha nei confronti delle persone”, ma Acca Larentia rappresenta  anche per tanti il momento di altre scelte, di strappi, di fughe in avanti senza ritorno.

Storie di altri morti anche quelle “civili” di che hanno pagato in galera le scelte fatte, pagando anche colpe non proprie, vedi Bologna, di quel due agosto.

E l’emozione corre tra cuore e mente dei presenti che conobbero il clima di quegli anni.

“La Prossima a Destra” è un libro che fa anche commuovere.

Racconta di battaglie vinte ma anche di occasioni sprecate, di come a tratti ci si è fidati di un nemico che si aveva in casa, di abbracci mortali, di baci di Giuda, di rinnegati, di ripudi della storia,  ma anche di uomini simbolo.

Un libro che fa capire che separati non si va da nessuna parte, ma che anche mette in evidenzia – tra le righe – che oggi non è facile mettere insieme le tante anime che serpeggiando dividono, con muri invalicabili, l’essere di destra oggi.

Quindi ha parlato Massimo Scaffidi, direttore di Scomunicando.

Parla di Storace come di colui che potrebbe diventare un punto di riferimento importante,  anche qui in Sicilia per mettere a confronto, a trovar un dialogo tra le destre isolane, non da elemento leader riconosciuto a priori, ma quale punto di contatto.

Un ruolo importante.

Lui – Scaffidi – che non ha condiviso la scelta di Fiuggi, nè le scelte fatte da Fini quando confluì nel Polo, vede nelle scelte postume di Storace la strada dove è possibile far tesoro di errori commessi, la possibilità di fare altre scelte, per poter guardare avanti “ meglio un “la prossima a destra” che “in fondo a sinistra”. Dice sorridendo, giocando su ottimismo e pessimismo.

Poi sempre Massimo Scaffidi afferma “Sono felice di vedere qui tanta gente, a dimostrazione che non ci incontriamo solo ai funerali – scherza – Questo libro è, si, autobiografico, ma è anche un pezzo di strada percorso tutti insieme da molti qui presenti. Storace può costituire un punto di unione e dare importanti suggerimenti  per il futuro”.

Poi ricorda Almirante:”punto di riferimento ancora oggi per tutti per la sua grande coerenza e correttezza politica e morale” e guardando alla platea sorride a Mimmo Nania e Pippo Salvo, ex ordinovista, lucida memoria storica di quello che è stato la Destra nel messinese.

Francesco Storace prende dunque la parola, non nasconde la sua emozione, il suo essere felice di essere qui, a Villa Piccolo,  e sottolinea che il libro racconta un pezzo d’Italia, un pezzo di storia che va raccontata.

“Qui ci saranno un centinaio di persone, la metà non vota, tanti si sparpagliano. E io sono arrabbiato”.

Lo dice pensando anche ai prossimi colpi di maglio che investiranno l’Italia, le Famiglia, la piccola impresa, si dice Presidenzialista, e invita la rete, quella lilliput dei media, sopratutto quella che opera sul web, di raccontare la storia, la politica, di dare informazione, di indicare “la strada”.

Poi, senza se e senza ma afferma: “Il tema è la sovranità, ma non bisogna chiudersi nei propri recinti. Il messaggio è sempre quello di Almirante, essere inclusivi”.

Francesco rammenta la storia di Napolitano, i  processi che ha dovuto subire, però esprime la gioia di poter dire “che nella palude ci siamo passati, ma ne siamo usciti puliti. Ne sono orgoglioso”.

Dice ancora: “Siamo stati comunità, sono orgoglioso di esserne stato parte e auguro ai giovani di vivere in una comunità bella, come l’abbiamo avuta noi”.

Alla fine, prime dell’abbraccio del e con il pubblico, arriva anche il saluto del sindaco di Capo d’Orlando, Franco Ingrillà: “Il vero concetto della politica – dice il primo cittadino – non credo sia presente, ormai, per una mancanza di basi, bisognerebbe tornare a far si che le persone come te inizino a girare per fare delle scuole di politica per i giovani, affinché conoscano la politica con la p maiuscola, capiscano che la politica non è potere, ma sacrificio nei confronti degli altri.

Perché se i giovani pensano che la politica sia quella che vedono oggi, hanno ragione a non volerne far parte”.

Ultima nota per raccontare la serata,  il ricordo fatto, prima da Massimo Scaffidi e poi dallo stesso Storace, dedicato a Renato Lo Presti.

Sarebbe stato certamente qui a parlare con noi.

Domenica 4 settembre il libro verrà presentato a Messina presso il Lido-Bar di via Lanterna, Torre Faro, alle 18.30.
Ospite d’eccezione sarà Nello Musumeci, assieme agli altri due conferenzieri professoressa Lucrezia Lorenzini e il giornalista Fabio Buonasera.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago