Attualita

FRANCO BLANDI – Il suo libro sul regista Vittorio De Seta sarà presentato a S. Agata Militello

 

E’ stato da poco pubblicato dalla casa editrice Navarra, in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana, l’ultimo libro di Franco Blandi dal titolo “Vittorio De Seta. Il poeta della verità”. Il testo è stato presentato in anteprima a Palermo a “Una Marina di libri”, presso l’Orto Botanico.
Il 13 luglio 2016, alle ore 21, presso il Castello Gallego di Sant’Agata di Militello, nell’ambito della Rassegna NEBRODI CINEMA DOC, promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune di Sant’Agata di Militello, si svolgerà una serata dedicata a Vittorio De Seta, durante la quale sarà presentato il libro e proiettato il documentario “Détour De Seta” di Salvo Cuccia. All’evento saranno presenti l’autore Franco Blandi, il regista palermitano Salvo Cuccia e l’editore Ottavio Navarra.
Vittorio De Seta è stato un regista e autore siciliano che ha dedicato tutta la sua opera e la sua vita alla documentazione della cultura popolare, del mondo degli ultimi, di quanti sono stati in ogni epoca colpevolmente dimenticati. La sua attività di regista e documentarista indipendente viene oggi riconosciuta e studiata in tutto il mondo. Purtroppo non in molti conoscono oggi i suoi film e ancora meno il suo modo di vedere il cinema e l’arte. Grazie a questo testo, che ripercorre tutta la carriera di De Seta, è possibile rintracciare l’essenza del suo pensiero, attraverso la stessa voce del regista che racconta senza reticenze il suo modo di documentare la realtà attraverso il cinema. Ad arricchire il testo c’è inoltre un dvd allegato, curato da Franco Blandi in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana, che contiene il documentario Détour De Seta di Salvo Cuccia e contributi extra con interviste a Vittorio De Seta.
Siamo impegnati a divulgare non soltanto il contenuto del testo, ma anche l’opera di Vittorio De Seta attraverso eventi che riteniamo possano servire, specie alle nuove generazioni, a meglio comprendere le radici della cultura popolare, della quale noi tutti siamo figli, e a guardare alla società da un punto di vista diverso, attento anche a quei settori sociali spesso dimenticati.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago