Attualita

FRANCO D’ANDREA – Domenica 14 al Palacultura grande appuntamento per la Filarmonica Laudamo

Domenica 14 novembre, ore 18,  Palacultura Antonello

 Domenica 14 novembre, alle 18, al Palacultura Antonello, appuntamento tra i più attesi nel cartellone della centunesima stagione concertistica 2021/202 della Filarmonica Laudamo. Protagonista sarà il celebre pianista Franco D’Andrea, tra i musicisti “Top jazz” più grandi di sempre. D’Andrea, i cui concetti musicali rappresentano preziosi insegnamenti per intere generazioni di musicisti, proporrà in “piano solo” brani propri e improvvisazioni tratte dalla tradizione jazz.

Il pianista terrà a Messina anche uno speciale workshop di perfezionamento per i componenti della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra.

L’evento si svolge in collaborazione con “Il Cantiere dell’Incanto” di Messina.

Le qualità di Franco D’Andrea, nel sintetico ma significativo parere del direttore artistico della Filarmonica, Luciano Troja: “D’Andrea è senz’altro uno dei musicisti italiani che meglio ci rappresenta: per il suo l’instancabile lavoro di ricerca, per la modernità del pensiero, per la curiosità inesauribile, per l’apertura ad ogni possibilità, per il fatto di non cullarsi mai su ciò che ha già sperimentato. E chi ascolta davvero, lo sa”.

Franco D’Andrea sarà lo straordinario protagonista del concerto di domenica 14 novembre 2021, ore 18, al Palacultura Antonello, per la 101ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina.

Fra i musicisti jazz italiani più importanti di sempre, la storia artistica di Franco D’Andrea è talmente ricca che se si dovessero richiamare i premi, le collaborazioni, le opere più significative, ci vorrebbero pagine intere. Basti pensare che Franco D’Andrea è stato per ben 12 volte Premio “Top Jazz”, indetto dalla rivista Musica Jazz, quale migliore musicista dell’anno.

I suoi concetti musicali, oggi più moderni che mai, sono preziosi insegnamenti per intere generazioni di musicisti.

Docente sin dal 1978 dei Seminari Senesi di Musica Jazz, collabora anche con la Scuola Civica di Musica di Milano, nell’ambito dei Civici Corsi di Jazz, ed è stato titolare della cattedra di Jazz al Conservatorio Bonporti di Trento, dal 1993 al 2006.

Nel corso della sua carriera D’Andrea ha suonato con i più grandi musicisti jazz: da Pepper Adams a Gato Barbieri, da Dexter Gordon a Johnny Griffin, da Lee Konitz a Max Roach. Ha effettuato tour in Europa, USA, Africa, Giappone. Ha composto circa 200 brani, di cui oltre un centinaio compare nei suoi dischi.

Un concerto di piano solo di Franco D’Andrea è un invito sì all’avventura ma anche alla tradizione più pura del jazz ed alla reale sintesi della storia e del significato più profondo di questa musica.

È stata appena pubblicata una dettagliata e curatissima biografia del pianista, a cura di Flavio Caprera, dal titolo “Franco D’Andrea: un ritratto” (EDT – 2021).

D’Andrea terrà a Messina anche uno speciale workshop di perfezionamento per i componenti della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra sul sistema delle “aree intervallari” da lui elaborato, frutto di una quarantennale ricerca. L’evento si svolge in collaborazione con “Il Cantiere dell’Incanto” di Messina.

Prossimo concerto:

 domenica 21 novembre 2021 ore 18

Palacultura Antonello

GIUSEPPE BALBI

& QUARTETTO NOÛS

Giuseppe Balbi, clarinetto;

Tiziano Baviera, violino; Alberto Franchin, violino;

Sara Dambruoso, viola; Tommaso Tesini, violoncello.

Musiche di Antonio Bazzini, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

42 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

56 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

1 ora ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

1 ora ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago