Attualita

FRANCO MEZZENA & STEFANO GIAVAZZI – Domenica 19 gennaio al Palacultura Antonello per la Filarmonica Laudamo

Musiche di Viotti, Beethoven, Turi, Ravel, Vivaldi.

Domenica 19 gennaio alle ore 18, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello, si terrà il concerto del duo Franco Mezzena, violino e Stefano Giavazzi, pianoforte, nell’ambito della 104.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina.

Musiche di Giovanni Battista Viotti, Sonata n 1 in do magg.; Ludvig Van Beethoven, Sonata n. 5 in fa magg. op. 24; Domenico Turi, Taranta d’acqua; Maurice Ravel, Tzigane; Paolo Vivaldi, Flying Kite

Franco Mezzena svolge un’intensa attività come solista e in varie formazioni da camera, nei più importanti festival di Europa, Stati Uniti, Centro e Sud America, Giappone, Africa. Ha suonato per “I Concerti del Quirinale” di Radio 3, alla Carnegie Hall di New York, interpretando il Concerto Op. 64 di Mendelssohn. Suona con celebri artisti quali Salvatore Accardo, Bruno Canino, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Alain Meunier, Bruno Mezzena, Anthony Pay, Franco Petracchi. Artista internazionale, ha pubblicato più di 90 CD registrando tutti i 29 Concerti per violino e orchestra di G. B.Viotti e numerosi inediti paganiniani in esclusiva per l’etichetta Dynamic; da 15 anni suona in duo con il pianista Stefano Giavazzi con cui ha inciso l’integrale delle composizioni per pianoforte e violino di Beethoven per l’etichetta Wide Classique.

Stefano Giavazzi, già vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici tra cui il 1° premio al Concorso Porrino di Cagliari e il 1° premio al Concorso Internazionale Dasinamov, ha suonato in trasmissioni radiofoniche per Radio 3 e per la Radio Slovena. Ha inciso il Quintetto per pianoforte ed archi di Brahms, un CD con musiche inedite di Lucio Campiani, un CD per la Bottega Discantica registrato al Teatro Bibiena con il violinista Paolo Ghidoni, i Concerti n° 3 e n° 4 per pianoforte e orchestra di W. A. Mozart, le Quattro Stagioni di Astor Piazzolla. Nel dicembre 2009 per l’etichetta Wide Classique, insieme a Mezzena, ha pubblicato l’opera integrale per pianoforte e violino di Beethoven.

Il prossimo appuntamento con la stagione concertistica della Filarmonica Laudamo sarà infrasettimanale: giovedì 23 Gennaio, per la rassegna Accordiacorde, doppio concerto del duo Giuseppe Ossino e Andrea Cannata e del duo Antonino Impallomeni e Carmine Calabrese.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago