Categories: Eventi

FRAZZANÒ – “Festeggiando San Martino”, una giornata a contatto con la natura, la cultura e la buona cucina dei Nebrodi

L’Associazione socio-culturale, in collaborazione con il Rotaract Patti – Terra del Tindari e il contributo dell’amministrazione comunale, sabato13 novembre, per il secondo anno organizza la manifestazione “Festeggiando San Martino. Mirtu, Frazzanò, Galati e Lonci sunu li quattru paisi di li funci.”, volta a promuovere e valorizzare il territorio, diffondere cultura.

Nonostante le difficoltà in cui versa il comprensorio dei Nebrodi, a causa dei dissesti idrogeologici, l’Associazione intende impegnarsi per focalizzare l’attenzione sul  territorio con un ‘evento che, dopo l’innegabile successo dello scorso anno, nel ripetersi proporrà significative novità.

La giornata sarà interamente dedicata alla promozione dei funghi, prodotti gastronomici che la natura offre agli appassionati e che per le quattro cittadine interessate può rappresentare un motivo di richiamo ed economia. Nella mattinata si farà un’escursione dedicata ai giovani frazzanesi e a chi è interessato alla scoperta e alla ricerca di funghi, i quali verranno utilizzati per l’allestimento di una mostra divulgativa.

La giornata avrà il suo momento di approfondimento culturale nel pomeriggio, infatti, alle 16 si terrà un convegno presso l’Abbazia di Fragalà: “Turismo enogastronomico. Promozione e politiche di sviluppo economico nei Nebrodi”.

Interverrano: i Presidenti del Consorzio Costa Saracena Giancarlo Campisi, del Consorzio Sviluppo Nebrodi Franco Fazio, dell’Associazione Paese-Albergo Salvatore Scalisi, della società “NEBRODI B&B”, del Nebrodi Adventure Park e del C.A.I. di Longi, Antonio Araca, la Dott.ssa Cristina Caronna, consulente d’impresa ed esperta di finanza agevolata.

Il Convegno, oltre agli amministratori pubblici comunali e provinciali, sarà partecipato dall’On. Ferdinando Latteri, particolarmente attento alle problematiche di sviluppo del territorio.

Seguirà una degustazione di pietanze a base di funghi offerte dai ristoratori che si trovano nei quattro paesi, gli stessi piatti parteciperanno a un concorso enogastronomico.

Successivamente la manifestazione si trasferirà in Piazza Regina Adelasia, dove sarà allestita una mostra-mercato, una sorta di vetrina promozionale cui parteciperanno produttori di prodotti genuini e tipici locali;  nella stessa piazza si assaporeranno risotto a funghi, salsiccia di suino nero dei Nebrodi, pane casereccio e un buon vino novello dedicato a San Martino.

La serata sarà allietata da uno dei più rinomati gruppi di musica popolare della Sicilia i “Carmina Solis”.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago