Categories: Cultura

FULVIA, GRAZIELLA E MASSIMO – “Riprendiamoci le parole”

 

Non parole qualsiasi, ma le parole della cultura, della denuncia, dell’etica e della poesia, ma anche della politica, le stesse in queste giorni strillate dai manifesti elettorali con i faccioni dei futuri esponenti della Regione Sicilia, ripetute come un mantra nei “pastoni” politici dei tg, impresse sui simboli delle liste.

In questo caso “Parole private di senso”, secondo Graziella Priulla, sociologa della comunicazione autrice del saggio Riprendiamoci le parole. Il linguaggio della politica è un bene pubblico (Di Girolamo), libro che è stato presentato ieri mattina al Lido di Naxos.

Non parole qualsiasi ma quelle di poeti borderline, censurate dalle intellighentie benpensanti e borgesi, dette da gente che “voleva esserci” e che ora rischiano di non essere più ascoltate, in questo caso quelle degli “scomunicati”.

Parole oggetto e soggetto dell’atipico salotto lettarario che scopriva Drieu La Rochelle e Pino Lo Presti, il primo poeta francese messo al bando, decandente, socialista, fascista, internazionalista, pacifista e morto suicida, il secondo giovane, terrorista siciliano, morto di adis, autore di un libro, l’unico, recensito da Aldo Busi, oggi introvabile come lo è la sua stessa “memoria”, dimentica nel suo paese d’origine.

“Qual è la parola più gettonata dalla politica? – ha chiesto provocatoriamente alla platea di cittadini e studenti Gabriella Priulla – Cambiamento. Eppure lo stesso Renzi che chiede a gran voce il cambiamento è in politica da 28 anni.

A parlare sono buoni tutti ma ad usare le parole in modo accettabile, non inflazionato in politica sono in pochi”. Di parola in parola – da libertà a moderato, da estremista a mercato – la sociologa ha illuminato il quadro desolante del politichese, un gergo in cui ogni significato viene stravolto, ogni parola piegata a un’interpretazione faziosa o quantomeno discutibile.

Un intervento che ha appassionato il pubblico e ha avuto il merito di non cavalcare l’onda dell’antipolitica e della disaffezione. Ma, al contrario, di invitare i cittadini i giovani a riscoprire il valore della partecipazione attiva alle decisioni sul vivere comune.

Ancora Parole, quelle lette dai ragazzi dell’Associazione Altaforte di Messina sonos atte protagoniste nell’ultima domenica di Naxoslegge che ha continuato la sua narrazione con Scomunicati, la nuova sezione del festival dedicata agli autori borderline della letteratura internazionale.

Massimo Scaffidi, direttore del giornale on line Scomunicando, co-organizzatore dell’evento, e Carmelo Causale hanno presentato al pubblico la vita e le opere di un giovane autore di Alcamo dimenticato, Giuseppe Lo Presti.

Scoperto da Aldo Busi, arrestato per terrorismo, ha gravitato nella galassia di estrema destra dei Nar prima di morire prematuramente dopo aver vissuto il disagiogiovanile, disgregato, in una Torino, già disumanizzata, negli anni settanta, dove era emigrato con la sua famiglia.

“La sua scrittura è ardua, estrema, parallela alle sue scelte di vita.

Il suo è un romanzo di ribellione – ha dichiarato Causale, che ha voluto dedicare l’incontro a Giuseppe Silla, Carmelo La Rosa, Orazio Viola, tre ragazzi catanesi che hanno condiviso un’esperienza simile a quella dello scrittore – pagine che lasciano presagire qualità letterarie che non ha avuto il tempo di esprimere.

Resta una promessa della letteratura siciliana e l’interprete della storia esemplare di una generazione che non ha avuto la possibilità di esprimersi, la parte più debole ed esposta perché quella che credeva di più e ha subito la delusione della sconfitta”.

Ad approfondire la vita e le opere di Pierre Drieu la Rochelle ci hanno pensato i ragazzi dell’Associazione Altaforte di Messina, attraverso letture dei testi più significativi dell’autore francese morto suicida, proprio quest’anno ammesso nella Pleiade, dopo 70 anni di “castigo”.

Loro hanno visto “Drieu”, come uomo, come poeta, come politico, come malinconico decandete, inquadrandolo in quell’Europa già in rovina che lui sognava diversa….

Per la cronaca i giovani dell’associazione messinese già lo scorso anno si erano resi protagonisti di un arduo lavoro di ricerca su Celìne e si accingono ad addentarsi nei meandri letterari di Vladimir Vladimirovič Majakovskij.

Prima di chiudere l’incontro Massimo Scaffidi ha ribadito l’importanza della stampa libera e dell’opportunità che oggi la rete offre a tanti, praticamente a costo zero evidenziando che proprio “facendo rete” ci si può confrontare, in un’agorà virtuale, ma immensa…. reale anche se impalpabile, dove le lettere battute sui tasti diventano idee e fanno riflettere scatenando anche nuove primavere.

In serata, chiusura in musica e spettacolo pirotecnico con il concerto omaggio alla musica d’autore italiana in collaborazione con Frontiera Ionica e la Consulta giovanile di Giardini. sul palco le band Precious, Evergreen, Frastuono e Winesoul electric.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago