In edicola dal 9 gennaio
“Il veleno dell’alfiere”: spirito di squadra e amicizia come antidoto al veleno delle potenze tenebrose”
È uscito il 9 gennaio nelle edicole delle nostre città il mensile n. 27 di Dragonero Mondo Oscuro, dal titolo “Il veleno dell’alfiere”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Luca Enoch, disegni di Cristiano Cucina e copertina di Gianluca Pagliarini. L’albo si compone di 96 pagine.
La vicenda parte quasi subito con le peripezie e lo spirito di squadra dei compagni di Ian, Gmor e il fido nano Ossur, i quali, grazie anche all’aiuto del monaco Tshepo, addetto del monastero di Altarupe, dovranno sconfiggere un alfiere, creatura mostruosa malefica, per salvare il loro amico.
I dialoghi sono abbastanza concisi e nell’inquadratura delle strisce hanno molto spazio le scene d’azione, i misteriosi paesaggi del monastero in cui trova rifugio Ian e i luoghi oscuri e tenebrosi in cui vivono demoni, alfieri e abomini.
Lo stile è molto veloce, la scrittura è piuttosto spigliata e i meccanismi di narrazione sono calibrati su un pubblico giovanile, appassionato di fantasy. I disegni strizzano l’occhio ai manga e all’universo Marvel, pur trovando un percorso originale e interessante.
Infatti alcune angolazioni delle strisce colpiscono per l’eleganza degli interni e la bellezza degli squarci paesaggistici; molto riuscito, a nostro avviso, è il monastero di Altarupe, che potrebbe essere stato ispirato dal monastero buddista himalayano di Taktsang, Nido della Tigre, complesso arroccato sul margine di un dirupo a un’altitudine di circa 900 metri nella valle di Paro, nel Bhutan.
Nonostante il bianco e nero delle pagine, l’atmosfera dell’impresa risulta densa di sfumature ed emozioni.
Sulla copertina campeggia il ponte incantato su cui le forze del bene e del male si scontrano per il futuro dei mondi.
Romano Pesavento
l’autore dell’articolo. I suoi pezzi sono ospitati nella rubrica “Fumetti” di Scomunicando
Nato a Crotone è docente di ruolo in Diritto ed Economia a Lucca.
Nel 2024 ha curato in qualità di direttore artistico la prima edizione del Magna Grecia Comics svoltasi a Le Castella (KR) e ha contribuito all’ideazione e progettazione delle prime due edizioni della kermesse Musica e Fumetti di Crotone.
Ha creato nel novembre 2024 Fumetti News, un angolo dedicato ai fumetti in genere. E’ un giornalista pubblicista e da circa vent’anni segue il Lucca Comics & Games come addetto stampa.
Ha pubblicato moltissimi articoli e recensioni relativi alla Nona Arte e a eventi culturali. E’ un appassionato di viaggi dei quali spesso cura reportage.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)