Recensione del prof. Romano Pesavento
È in edicola dal 24 luglio Dylan Dog “L’enciclopedia della paura”, edito Bonelli. Fa il suo esordio nel mondo del brivido la giovane disegnatrice napoletana
I personaggi dalle forme vagamente tondeggianti rivelano un quid disneyano che non stona con l’ambientazione tenebrosa della vicenda, anzi aggiunge maggiore inquietudine. Le scene all’aperto, nel bosco, hanno un forte impatto: alberi scheletrici e presenze spaventose accennate non smentiscono di sicuro la vocazione tenebrosa della testata e anche una certa inclinazione da parte della disegnatrice per il misterioso e il gotico.
Veramente straordinarie le sequenze di metamorfosi: in poche scene “l’innocuo” diventa spaventoso in progressione e regressione sbalorditive.
Dylan, meno spigoloso nei tratti rispetto ad altri maestri disegnatori, conserva comunque gli aspetti distintivi della sua personalità e i lineamenti che lo contraddistinguono.
Molto belli i chiaroscuri e le prospettive che conferiscono profondità e intensità alle immagini; Fabiana Fiengo riesce a dare un taglio personale e interessante alle vicende rappresentate senza tradire lo spirito dylaniano e sicuramente farà ulteriormente parlare di sé.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…