Attualita

FUMETTI – Zagor Gigante mensile n. 768 “Il passato di Tonka”: la stoffa del capo

Recensione del prof. Romano Pesavento

Dal primo aprile è arrivato in edicola lo Zagor mensile n.768, “Il passato di Tonka”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Jacopo Rauch, disegni di Raffaele Della Monica e copertina Alessandro Piccinelli.

L’albo si apre con una suggestiva scena di caccia nella lussureggiante foresta di Darkwood; un giovanissimo Tonka caccia con i suoi compagni.

La nota peculiare e avvincente della storia è costituita dalla continua sovrapposizione di piani temporali e narrativi in cui le vicende del passato e del presente procedono parallelamente per poi intersecarsi e rispondere a una serie di interrogativi relativi ai fatti accaduti.

Era giusto che Tonka, in quanto miglior amico di Zagor, escluso Cico, avesse lo spazio che meritava e che si facesse luce su alcuni suoi aspetti retrospettivi. È piuttosto condivisibile anche la scelta di non creare il ritrattino “agiografico” del nostro capo indiano adolescente; per quanto in gamba, manca di esperienza, non è il più forte e nemmeno il più saggio; appunto la sua evoluzione, attraverso molteplici avventure ed esperienze formative, lo condurrà a essere l’uomo maturo, coraggioso e responsabile che conosciamo. Anche nella presente avventura non mancano le battute spiritose di Cico e la figura carismatica di Zagor, ma entrambi i protagonisti vengono giudiziosamente messi in secondo piano per far catalizzare l’attenzione del lettore sul percorso formativo di Tonka e sul significato dell’essere adulto.

L’avventura è garantita dalla presenza dell’enigmatico e feroce “Spettro nero”, la cui dipartita, forse fasulla, come eventualmente appureremo nelle avventure successive, costituisce motivo di attesa e sicuramente linfa per gli sviluppi successivi.

La domanda che ci propone implicitamente il valido sceneggiatore Jacopo Rauch è: il capo dev’essere quello più forte e muscoloso? Ai posteri l’ardua sentenza.

Realistici i disegni di Della Monica che non difettano mai di atmosfera e profondità; efficace nelle scene di azione e apprezzabile nella sua versione personale di Zagor e Cico, che però non tradisce né smentisce i canoni aurei dei nostri eroi.

Bella la copertina di Piccinelli, con uno Zagor meditabondo e lo sfondo occupato dal profilo volitivo e fiero di Tonka.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago