Attualita

“FUNGHI FEST” – Ecco come andare – da Palermo o Messina – a Castelbuono il 23 ottobre, per la sagra con ”In Viaggio con Goethe”

“Siamo vicini al Parco delle Madonie, al confine tra il territorio palermitano e quello messinese, nella zona dei Borghi siciliani di grande eccellenza, famosi per un connubio perfetto di paesaggio e arte.. ma soprattutto area di grande valore enogastronomico.”

”In Viaggio con Goethe” nel suo percorso itinerante del gusto e del mondo vinicolo siciliano , queta volta vuol portare i suoi “viaggiatori” alla scoperta di  Castelbuono  e delle sue tipicità che l’hanno resa celebre in tutto il mondo.

E tra arte, storia, ruralità e enogastronomia ha inserito anche due appuntamenti speciali: L’abbazia di Santa Anastasia eccellente azienda vitivinicola specializzata in produzione biologica e biodinamica e il laboratorio Fiasconaro, che da 60 anni fa del panettone e della sua industria dolciaria motivo di orgoglio siciliano.

Il programma

Partenza ore 8,00 circa dai luoghi di raccolta sparsi in Sicilia e lungo il tragitto sosta per colazione a base di prodotti tipici offerti dall’organizzazione;

Arrivo previsto ore 10,00 circa a Castelbuono per iniziare il tour con la visita alle Fungaie e la mostra i Funghi ed il territorio nel Museo Naturalistico “F.sco Minà Palumbo” con la Mostra: “I Funghi delle Madonie”


Ore 11,00 spettacoli itineranti di gruppi folcloristici o Visita Guidata Abbazia Santa Anastasia e degustazione vini;

Ore 12,00 Tour del centro storico e visita ai principali palazzi storici della citta’ ; Castello dei Ventimiglia, Ex Convento San Francesco diventato Polo culturale e Museale, Chiesa Maria SS. Assunta, Fontana Venera Ciprea;

0re 13,00 Piazza Margherita Villaggio Gastronomico” Degustazione delle eccellenze del territorio”. Menu’ pasta con funghi , vino e dolci a cura dell’istituto Professionale Alberghiero di Stato “Mandralisca di Cefalu”, o a scelta libera possibilita’ previa ordinazione di andare a fare un’esperienza di pranzo condiviso presso una struttura rurale alle porte del Borgo in cui assaggiare solo prodotti della zona;

Visita ai vari stand e allestimenti di prodotti tipici della Zona e relax tra le vie del paese;

0re 15,00 circa visita Negozio Fiasconaro dove si potra’ degustare il celebre panettone;

Dalle ore 16,00 spettacoli itineranti e animazione con gli artisti da strada, tra cui i Kimolia Street Band;

Ore 18,00 ripartenza.

info e costi:

Contact:

cell.389/9121152    

tel. 090/9433748   

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago