Cronaca

FURNARI – 900 volatili stipati su furgone non idoneo

La Polizia di Stato ne dispone la sospensione dalla circolazione. Sanzioni per 2000 euro ed animali sottoposti a vincolo sanitario

Quaglie, pernici e fagiani. 900 esemplari stipati dentro un furgone diretto a Palermo. Gli Agenti del Distaccamento della Polizia Stradale di Barcellona P.G. hanno individuato e fermato il mezzo ieri, in località Bazia di Furnari nel corso di specifici servizi autostradali predisposti dal Compartimento di Catania e dalla Sezione di Messina.
Dagli accertamenti effettuati sul mezzo i poliziotti hanno evidenziato che il furgone era privo delle caratteristiche funzionali necessarie per il quel tipo di attività. Erano state infatti apportate alcune modifiche “artigianali”, mai sottoposte alle necessarie verifiche tecniche della Motorizzazione. Inoltre, gli animali venivano trasportati senza che il proprietario avesse al seguito le prescritte autorizzazioni e le relative dichiarazioni di provenienza. Il conducente li avrebbe acquistati in Calabria per poi trasferirli sino a Palermo dove sarebbero stati posti in vendita.
I medici veterinari del Servizio Veterinario del Distretto di Barcellona P.G., subito allertati, hanno controllato gli animali riscontrandone le buone condizioni e l’assenza di malattie. Gli animali sono stati comunque sottoposti a vincolo sanitario che prevede l’obbligo per il conducente a recarsi immediatamente presso il Distretto Veterinario di Palermo, nel contempo avvisato, per ulteriori accertamenti e successivi controlli sugli stessi.
Gli Agenti del Distaccamento di Barcellona P.G., a seguito di quanto emerso, procedevano al ritiro della carta di circolazione del mezzo, sospendendolo dalla circolazione, ed elevando, per le infrazioni accertate, sanzioni amministrative per oltre 2.000 euro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

3 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

20 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago