Attualita

FURNARI – “X Concorso Internazionale di Arte Fabbrile”, forgiate mille emozioni

Sono stati tre giorni intensi quelli vissuti a Furnari in occasione de “X Concorso Internazionale di Arte Fabbrile” indetto dal Comune di Furnari, da Furnari Arte e dall’ Associazione “Fabbri d’arte”.

Il momento più emozionante quando sono comparse radunate su un lunghissimo tavolo allestito a Palazzo Marziani, sotto i sorrisi sornioni di Falcone e Borsellino riprodotti da una splendida scultura di Filippo Pietro Castrovinci, i bellissimi oggetti d’arte forgiati dagli artisti-artigiani che hanno aderito alla manifestazione. La fuga dei cervelli, il terremoto del 24 agosto, la dislessia, la perdita delle persone più care sono stati alcuni dei temi interpretati in maniera suggestiva ed evocativa. Ma il tema più “battuto” è stato quello dei migranti. Il mare ospitale e a volte traditore, il mondo corroso da corone di spine di cristiana memoria, uccelli trattenuti mentre cercano di spiccare il volo, sono diventati gli interpreti simbolici della tragedia degli immigrati. Quasi a lenire la declinazione del dolore accanto si stagliavano sculture che, con forza poetica, traducevano l’idea di libertà o l’ invito a infrangere innanzitutto i muri mentali. Ed ecco ergersi con vitale energia uccelli in volo  in un cielo senza barriere, una barca procedere lentamente, un migrante passare attraverso una porta appena aperta. Non è stato facile il compito dei giurati Giampaolo Chillè, storico e critico d’arte, Giacomo Farina, responsabile del Museo d’Arte contemporanea Horcynus Orca, Natalia La Rosa, giornalista, Carmelo Micieli, architetto, Pietro Castrovinci, membro dell’Associazione Italiana Fabbri d’Arte. Vincitore è stato proclamato Davide Caprili di Savignano sul Rubicone per l’evocativo “Oltre l’anima”. Secondo e terzo premio rispettivamente a Roberto Mattuzzi  di Verona per il “ Il Muro” e a Domenico Matarrese di Taranto per “Il mare che prende, il mare che dà?”. Menzione speciale al giovanissimo Nicholas Convento di Vazzola per  “Migrazione delle Lettere”, opera con la quale ha poeticamente sfiorato il tema della dislessia. A “Il migrante” di Federico Magazzù di Cellino San Marco il premio speciale dell’Associazione “ Furnari Arte”, diretta da Saverio Pugliatti. Nel corso delle premiazioni a sorpresa, quale segno d’omaggio per l’ospitalità ricevuta, sono state regalate al Comune di Furnari due opere realizzate fuori concorso. Denis Martinelli ha donato il suo “Dalla terra per la terra for Furnari”, Francesco Crisafulli e  Fabio Andreatta quel “ Fiore di loto” che impreziosirà una delle suggestive piazze del paese.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

4 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

21 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago