Intervista realizzata da Giulia Quaranta Provenzano
Oggi la blogger Giulia Quaranta Provenzano ci propone l’intervista al music producer Gabri V, del quale – a seguire – proponiamo le risposte integrali alle domande a lui poste…
Ciao! Tu sei un music producer, dunque ti vorrei chiedere subito qual è il cosiddetto motore interiore che ti ha portato a intraprendere questo tuo viaggio nella musica. “Ciao Giulia! Sicuramente chi inizia questo, mio medesimo, percorso è mosso da passione e da curiosità. Penso infatti che ogni musicista sia (stato), prima che artista, ascoltatore. Anche per me è stato così, tant’è che ho iniziato a produrre abbastanza tardi ossia nell’estate tra la quarta e la quinta liceo… non pensavo che codesta sarebbe diventata la mia principale occupazione, cercavo solo un nuovo passatempo. Ci sono voluti altri 4/5 anni prima che prendessi in considerazione l’ipotesi di diventare musicista a tempo pieno. Per chi decide di fare tale ulteriore step, servono perseveranza e intraprendenza”.
Da piccolo a cosa, forse, immaginavi di dedicarti una volta divenuto adulto e che bambino sei stato? Inoltre ti domando l’ambiente geografico e sociale (compreso quello familiare) e l’epoca in cui vivi, ma altresì i primi input ricevuti durante l’infanzia, quanto e in che modo sono stati fonte di ispirazione e determinanti per la tua creatività. “Ho idea che ogni bambino nasca creativo, me compreso. Il fatto che poi la creatività la si perda o venga coltivata dipende anche dall’ambiente familiare – e devo dire che il mio è stato molto stimolante da questo punto di vista. Da piccolo avrei voluto fare l’astronauta, il chirurgo, l’architetto e tanti altri mestieri. L’idea di diventare musicista si è sviluppata molto più avanti. Non penso invece che il periodo storico e il luogo geografico siano determinanti nella realizzazione di un artista. La figura di music producer come la intendiamo oggi non esisteva fino a poche decine di anni fa… ma ciò non ha impedito comunque a grandi compositori e musicisti del passato di divenire tali. Ogni epoca ha opportunità diverse, bisogna saperle cogliere”.
Cosa rappresenta per te la bellezza, la musica e quale ritieni che sia il loro principale pregio e potere? “Per me la bellezza sta nell’arte, ovvero in qualsiasi cosa sia fatta in modo creativo, pregevole o semplicemente valido (sia che si tratti di musica che di cucina o di contabilità). Il principale pregio della beltà è di essere sempre capace di stupirmi, mentre il suo principale potere è quello di non annoiarmi mai”.
Quali sensazioni ed emozioni provi quando produci i tuoi brani e, solitamente, in base a cosa e come procedi nella loro genesi? “Dal punto di vista tecnico, inizio sempre dagli accordi di base… a cui aggiungo, poi, una melodia e infine le percussioni. Difficilmente parto avendo già un’idea del pezzo ché, come disse Pablo Picasso, sono dell’avviso che <<L’ispirazione esiste, ma deve trovarti già al lavoro>>. Per quanto riguarda le emozioni che provo, esse sono un misto di stupore ed eccitazione – e un pizzico di orgoglio quando il brano che esce mi piace, di frustrazione in caso contrario”.
Quale ruolo ti pare che giochi e quale ti piacerebbe avesse l’immagine visiva nella considerazione che si ha di un music producer, di un musicista e altresì di un cantante? “Negli ultimi anni, sta aumentando la considerazione che si ha della figura dei music producer e questo non può che rendermi felice, ma noi music producer appunto siamo ancora lontani dall’essere mediaticamente rilevanti quanto i cantanti. Questo, tuttavia, è un discorso che per ora mi interessa solamente relativamente in quanto non cerco più di tanto la fama, se non come mezzo per riuscire a produrre pezzi migliori”.
A proposito di talent e di social, anche e soprattutto in relazione al tuo percorso musicale, qual è il tuo pensiero al riguardo e con quale finalità ti approcci e utilizzi i secondi [clicca qui https://instagram.com/gabrivmusic?tigshid=YmMyMTA2M2Y= per accedere al profilo IG di Gabri V]? “Ritengo che i talent siano un valido mezzo per ricevere molta attenzione in poco tempo, bisogna però essere in grado di capitalizzare questa attenzione e trasformarla in una carriera a lungo termine… abbiamo, difatti, visto spesso fuochi di paglia. Oggi io utilizzo i social quasi esclusivamente per pubblicizzare i miei pezzi, in particolare utilizzo Spotify (sempre che si possa ritenere un social) e Instagram. Quello del personal branding è un percorso che non ho ancora approfondito, ma sto pianificando di farlo nel breve termine”.
C’è qualcuno che stimi particolarmente e con il quale saresti entusiasta di poter collaborare artisticamente parlando? …E del Festival di Sanremo 2023 cosa ne pensi, c’è stato qualche artista che ti ha favorevolmente colpito e – in caso affermativo – per quale motivo nello specifico? “Ci sono molti producer con i quali mi piacerebbe collaborare, due nomi su tutti sono Diplo e Calvin Harris. Nel panorama italiano, stimo parecchio Dardust e Merk & Kremont. Per quanto riguarda il Festival di Sanremo, l’artista che mi ha colpito maggiormente è stato sicuramente Marco Mengoni e ciò non tanto per il pezzo che ha portato in gara ma per la cover, cioè per il brano Let It Be”… mentre a livello di produzione mi è piaciuta molto la canzone <<CENERE>>”.
Quale ipotizzi che sia la tua peculiarità in quanto produttore di musica e quale supponi che sia la caratteristica più apprezzata dai tuoi tanti ascoltatori [clicca qui https://g.co/kgs/9N2r7H per ascoltare le produzioni di Gabri V]? “Il mio punto di forza principale è l’eclettismo. Prendo ispirazione da qualsiasi cosa catturi la mia attenzione e sperimento spesso con generi nuovi, anche lontani tra di loro (ho pubblicato brani che variano dal lo-fi alla deep house). Di sicuro questa è anche la mia caratteristica più apprezzata, infatti quasi la totalità dei miei ascoltatori mi ascolta per la canzone in sé e non per la mia persona”.
Infine, prima di salutarci, vuoi condividere con noi quali sono i tuoi prossimi progetti e qualche eventuale novità in anteprima? “Sì, con piacere! Per quanto riguarda il 2023, punto a rilasciare una traccia nuova ogni primo venerdì del mese dacché vorrei che crescesse il mio bacino di ascoltatori fino a aggiungere i 200.000 mensili su Spotify. Venerdì 7 aprile pubblicherò un mio nuovo pezzo che si intitola “Instant Groove”, si tratta di una traccia deep house con diverse influenze funky che mi sono molto divertito a produrre e spero che ciò si possa percepire all’ascolto”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri