Attualita

GAL NEBRODI PLUS – Insediato il comitato di proposta per l’accordo di programma quadro “Rete Cultura” regionale

Parole d’ordine Rigenerazione-Futuro-Bellezza

Si è tenuto ieri 23 febbraio 2021 in modalità virtuale l’incontro di insediamento del Comitato di Proposta promosso dal GAL Nebrodi Plus al fine di dare piena attuazione nel territorio nebroideo all’Accordo di Programma Quadro “RETE CULTURA” Regionale sottoscritto nel mese di novembre 2020 tra l’Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Alberto Samonà, e i GAL di tutta la Sicilia.

L’Accordo individua i GAL operanti in Sicilia in chiave CLLD (modalità plurifondo, unico esempio in Italia) sui Fondi SIE quali Organismi Intermedi di diritto pubblico per dare corso ad attività di tutela, valorizzazione, promozione, catalogazione, studi, ricerche, gestione, piani di sviluppo e dei connessi servizi, anche a mezzo dei fondi Regionali, Nazionali, Comunitari (SIE), quale azione connessa per la nuova “RETE CULTURA” Regionale.

Il GAL Nebrodi Plus, credendo fortemente in questa opportunità, si è immediatamente attivato per la costituzione di un Comitato di Proposta, quale tavolo tecnico che vede il coinvolgimento di esperti, portatori di interesse e rappresentanti di istituzioni del territorio al fine di definire una proposta articolata di azioni e iniziative che si inquadra nell’obiettivo generale perseguito dall’Accordo di Programma Quadro di accelerare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano e ottimizzare l’utilizzazione dei canali di finanziamento comunitari.

Il Comitato di Proposta, insediato dal Presidente dal GAL Nebrodi Plus, Francesco Calanna, ha già avviato concretamente i lavori attraverso interessanti e innovative proposte pervenute dal qualificato e variegato parterre di componenti.

Parole d’ordine Rigenerazione-Futuro-Bellezza, che saranno declinate attraverso percorsi che spaziano dall’arte all’archeologia, all’architettura, alla musica, al teatro, all’ingente patrimonio culturale materiale e immateriale identitario dei Nebrodi; percorsi che delineeranno nuove sinergie tra modalità tradizionali e innovative di trasmissione della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etnoantropologica.

“L’intento” – ha sottolineato il presidente Calanna – “è quello di cogliere questa occasione per costruire un’azione sinergica e incisiva nata dal dialogo fra diversi attori della cultura e profondi conoscitori del territorio sotto la guida sinergica del GAL e con il pieno coinvolgimento e chiaro indirizzo delle istituzioni”.

Indirizzo e ampio sostegno da parte delle istituzioni che è emerso dagli interventi del capo di gabinetto dell’Assessore, dott. Riccardo Guazzelli, del Capo di Gabinetto vicario, avv. Nino Testa, del dott. Roberto La Rocca, della segreteria tecnica dell’Assessore e dell’arch. Giuseppe Parello in rappresentanza del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana.

Numerosi e qualificati sono i membri del Comitato di Proposta: il dott. Antonello Pettignano della Soprintendenza BB.CC.AA., il prof. Franz Riccobono, profondo conoscitore del territorio, il prof. Aurelio Rigoli, fondatore del Centro Internazionale di Etnostoria, il sen. Nanni Ricevuto, per l’Università Telematica Pegaso, il prof. Francesco Vergara, del Centro regionale Catalogo e Documentazione, i presidenti Domenico Barbuzza del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Ministeri del Conservatorio Corelli, Stella Kalisperatou dell’Istituto della Diplomazia Ellenica, Antonio Presti della Fondazione Fiumara d’Arte, Andrea Pruiti della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, il direttore Salvatore Giarratana del Distretto del Cibo Nebrodi-Valdemone, gli artisti Mauro Cappotto, Oriana Civile, Nino Nobile, Antonio Smiriglia, il direttore Nuccio Lo Castro della rivista Paleokastro, il dott. Renato Mangano per l’Associazione Culturale Gre.Da.CAR, la Fondazione Mancuso, gli esperti dott. Antonio Di Stefano e arch.  Angelo Pettineo nonché Don Enzo Smriglio per la Diocesi di Patti.

Spunti e proposte provenienti da ciascun componente saranno sintetizzati e armonizzati in un insieme articolato di azioni e iniziative in linea con gli obiettivi della Rete e che interpreti le esigenze del territorio nebroideo, a cura del coordinatore dell’Ufficio di Piano del GAL Nebrodi Plus, Nuccia Sottosanti, con il prezioso supporto del Dott. Salvatore Giarratana, profondo conoscitore del territorio e delle sue trasversali peculiarità, pioniere di un percorso volto alla creazione dell’identità nebroidea.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

24 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

39 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

58 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

1 ora ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago