Il premio è organizzato dal Circolo Socialista Nebroideo Indipendente “Italo Carcione”
Il prossimo martedì 20 dicembre 2022, a Galati Mamertino, si terrà, nella Sala Consiliare “Salvatore Carnevale” l’ottava edizione del premio “Francesca Serio”.
Un premio antimafia declinato al femminile nato per ribadire e sostenere attivamente il diritto delle siciliane, dei siciliani ad un futuro libero dalla mafia e dalla sopraffazione.
Il premio organizzato dal Circolo Socialista Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” in collaborazione con l’Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana – xQS, il Comune di Galati Mamertino, il sodalizio “IPOTESI 3” e la Segreteria regionale del Partito della Rifondazione Comunista della Sicilia, vedrà dopo il saluto delle Autorità cittadine rappresentate dal Sindaco, Avv. Vincenzo Amadore, gli interventi di:
Ø Fabio Cannizzaro, docente e responsabile del Circolo Socialista Nebroideo Indipendente” Italo Carcione” e Membro della Segreteria regionale di Rifondazione Comunista della Sicilia;
Ø del docente e scrittore Luciano Armeli Iapichino;
Ø del pedagogista e scrittore Franco Blandi ;
Ø della cofondatrice del Centro siciliano di documentazione “Peppino Impastato”, Anna Puglisi
Sarà un’occasione concreta per inverare l’esempio di una siciliana eccezionale, figlia dei Nebrodi (nacque, infatti a Galati Mamertino): Francesca Serio, prima donna in Sicilia ed in Italia, che si oppose, a viso aperto, alla mafia che, il 16 maggio 1955, le aveva ucciso il figlio: il militante e sindacalista socialista Salvatore Carnevale.
I Socialisti del Circolo Nebroideo Indipendente “Italo Carcione” ricorderanno, questo anno a Trent’anni dalla sua scomparsa, la compagna Francesca Serio conferendo un premio, a Lei intitolato, che vuole rappresentare un’occasione di concreta vicinanza e solidarietà a tutte quelle donne che in Sicilia, e non solo, hanno lottato e lottano contro le mafie per la verità, per la giustizia e contro ogni forma di violenza e sopraffazione.
Il premio verrà assegnato, in questa ottava edizione, a Anna Puglisi, Commendatore della Repubblica e cofondatrice del Centro siciliano di documentazione “Peppino Impastato”.
Nell’occasione il Circolo è felice e orgoglioso di annunciare la presenza attiva alla manifestazione delle alunne e degli alunni della classe III B della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C. di Torrenova coordinati dalla professoressa Carmen Maugeri.
Il premio intende aiutare noi tutti a riflettere non su meri dati accademici ma partendo dalla realtà concreta dei fatti, a ragionare su quale, oggi per domani, sia lo stato della lotta alla mafia, a tutte le mafie, sui Nebrodi come altrove.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri