Dal 18 al 23 settembre in programma attività di scambio giovanile finanziate dal programma europeo Erasmus+
Mancano pochi giorni all’inizio del progetto “Gender E.R.A.”, finanziato dal programma europeo Erasmus+, realizzato dall’organizzazione non-profit “Per Esempio” con il patrocinio del Comune di Tusa. Da domenica 18 settembre il centro tirrenico ospiterà 25 giovani provenienti da Italia, Turchia, Romania, Slovenia e Spagna che verranno coinvolti dallo staff di “Per Esempio” in diverse attività non-formali che comprendono l’intero spettro dell’apprendimento non-formale e informale volto alla promozione dello sviluppo personale e professionale, della cittadinanza attiva, dell’inclusione attiva e della diversità culturale. L’iniziativa rientra nel progetto della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa sullo sviluppo dell’apprendimento dei giovani europei lungo tutto l’arco della vita che permetta loro di acquisire le competenze necessarie per informarsi e diventare cittadini attivi e responsabili. In particolare, i partecipanti del progetto “Gender E.R.A.” avranno modo di conoscere e confrontarsi sulla parità di genere e sui diritti della comunità LGBTQI (Lesbian, Gay, Bisexual, Transexual, Queer, Intersexual). Durante i sei giorni di scambio giovanile verranno realizzati giochi di team building, presentazioni audio-visive, open talk con i rappresentanti di Arcigay Palermo, riflessioni sul concetto di genere, sulle politiche europee e dei paesi membri, analisi di casi studio sulla discriminazione di genere e sull’omofobia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri