Fotonotizie

GENIO CIVILE DI MESSINA – Platania nuovo ingegnere capo

Il direttore Lizzio: “Si faccia carico di una conduzione dell’Ufficio coinvolgente e motivante”

 

Leonardo Santoro aveva lasciato la carica il 22 marzo scorso, quand’era stato nominato direttore del CAS. Dopo oltre 100 giorni, di cui 73 successivi alla scadenza del bando, alla guida del Genio civile di Messina è stato chiamato Antonino Platania, per gli amici e colleghi “Tony”, ingegnere, classe 1953, dirigente esperto in normativa sismica, della quale si è occupato sin dal 1989, anno dell’assunzione all’Ufficio di via Saffi. In precedenza, tra l’altro, aveva ricoperto il ruolo di dirigente tecnico dell’INAIL a Roma e di insegnante nelle scuole superiori. Al Genio civile, oltre alla dirigenza di unità operative con mansioni di edilizia privata, a cavallo del 2000, ha vissuto anche una breve parentesi come capo dell’Ufficio Personale. In atto è anche consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Messina. Dopo la nomina è arrivato il messaggio del dirigente generale, capo del Dipartimento regionale tecnico, Salvatore Lizzio, che dopo Santoro aveva assunto la carica ad interim. Con riferimento a Platania: “L’ho voluto scegliere tra i dirigenti che hanno da sempre svolto il loro lavoro al Genio civile di Messina e che ne conoscono i pregi e le grandi potenzialità”. L’auspicio e la richiesta: “Nell’augurargli buon lavoro, ho chiesto tra le altre cose, che si faccia carico di una conduzione dell’Ufficio coinvolgente e motivante”.

 104 giorni senza ingegnere capo del Genio civile di Messina, nel corso dei quali ha svolto funzioni ad interim direttamente il dirigente capo del Dipartimento regionale tecnico, Salvatore Lizzio. Non era mai successo che la sede di via Saffi restasse scoperta per così tanto tempo, fatta eccezione per incarichi di “facenti funzione” assegnati in passato a qualche dirigente interno. E dire che il bando, contenuto nella nota del 3 aprile 2018, avente per oggetto “Pubblicità postazioni dirigenziali ai sensi dell’art. 36, comma 10 del CCRL area dirigenziale”, era scaduto il 22 aprile. Occorreva scegliere in una rosa di 20 nomi, tanti erano i dirigenti che avevano fatto richiesta, molti dei quali già in forza al Genio civile di Messina. E proprio tra coloro che già occupavano una carica dirigenziale all’interno dell’Ufficio, è stato prescelto Antonino Platania, ingegnere messinese, classe 1953, prossimo al compimento dei 65 anni. “Tony” Platania, così è per colleghi e amici, è un dirigente particolarmente stimato, persona affabile in tutti i sensi, apprezzata per le sue doti umane e professionali. Nel tempo libero si contraddistingue per la sua passione per il mare e la vela, in particolare. Ed è proprio per il suo modo di essere che calza a pennello la richiesta formulatagli dal dirigente generale, dopo aver apposto la firma sul decreto di nomina: “All’ingegnere Platania, nell’augurargli buon lavoro, ho chiesto tra le altre cose, che si faccia carico di una conduzione dell’Ufficio coinvolgente e motivante”. La nota informale, che l’architetto Lizzio ha fatto pervenire ieri al Genio civile di Messina, contiene apprezzamenti nei confronti dei dirigenti responsabili delle unità operative e di tutto il personale. Per loro, questo periodo di transizione, non è stato per nulla facile: “In questi mesi – scrive Lizzio – ho avuto modo di apprezzare il lavoro serio, professionale, attento svolto da tutto il personale dell’Ufficio ed oggi colgo l’opportunità per ringraziarlo della fattiva collaborazione dimostratami. Ho constatato in particolare il valore dei dirigenti, tutti meritevoli di apprezzamento ed attenzione e tutti in condizione di dirigere il Genio civile di Messina al livello di qualità necessario”. In poche parole, anche un accenno alle motivazioni che l’hanno indotto alla nomina di Tony Platania quale responsabile dell’Ufficio: “L’ho voluto scegliere tra i dirigenti che hanno da sempre svolto il loro lavoro al Genio civile di Messina e che ne conoscono i pregi e le grandi potenzialità”.

Antonino Platania, laureatosi a Catania nel 1981, dove si è anche abilitato, è un dirigente esperto in normativa sismica, della quale si è occupato sin dal 1989, anno dell’assunzione all’Ufficio di via Saffi. In precedenza nella pubblica amministrazione aveva ricoperto il ruolo di dirigente tecnico dell’INAIL a Roma. Nell’84 conseguì anche l’abilitazione all’insegnamento in classe XX: Costruzioni, Tecnologia e Disegno tecnico, materie che insegnò negli istituti superiori fino al 1989. Prima dell’ingresso nei ruoli dirigenziali della Regione, aveva vissuto numerose esperienze professionali, con progettazioni di opere pubbliche e private in vari comuni della provincia di Messina.

Al Genio civile, oltre alla dirigenza di unità operative con mansioni di edilizia privata, con delega sugli attestati di conformità sismica, ha vissuto anche una breve parentesi, a cavallo del 2000, come capo dell’Ufficio Personale. Nell’ambito dei lavori seguenti all’alluvione del 2009, Platania ha svolto l’incarico di collaudatore in due interventi, a S. Margherita e a Giampilieri.

In precedenza, nel 2001, Platania aveva ricoperto anche la carica di Commissario ad acta nei comuni di Capo d’Orlando e Terme Vigliatore.

Attualmente è anche consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Messina.

L’ingegnere Platania assume la guida del Genio civile in un momento piuttosto delicato, specialmente in materia di gestione del demanio idrico fluviale, dove la Legge regionale 8/2018 introduce delle novità che incidono direttamente sull’operato dell’Ufficio. Il Genio civile, in tal senso, sta attraversando una delicata fase di transizione, già iniziata anni fa a seguito dell’entrata in vigore di una norma contenuta nella Legge regionale 9/2013.

C.S.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago