Si vota quindi anche al “Comprensivo” di Brolo – diretto dal Ds Bruno Lorenzo Castrovinci – il 28 e il 29 novembre. Le due liste della componete genitori
Giorno 28 si vota dalle ore 08,00 alle 12,00 e il 29 dalle 08,00 alle 13,30
ci sono 2 liste che rappresenteranno la componente dei genitori
La lista n.1 costituita da 11 genitori con il motto Fianco a Fianco per crescere, e dicono i promotori è stata “creata con un obbiettivo comune quello di perseguire il benessere nella sua totalità dei nostri figli.
La lista n.2 composta da 4 genitori che hanno anche ruoli di docenti e/o collaboratori all’interno della Scuola.
Tutti i genitori sono chiamati al voto.
Le liste sono visionabili all’albo pretorio online della scuola.
Non è ammesso voto disgiunto!
Possono votare entrambi i genitori di alunni appartenenti all’Istituto comprensivo che frequentano scuole di infanzia, primaria, secondaria. Ogni genitore con più figli ha diritto ad un unico voto ed esprimere 2 preferenze all’interno della stessa lista. Non è ammesso voto disgiunto!
Si vota barrando la lista ed i nomi dei candidati nella stessa lista.
Votare la componente del “genitori” è importante e da la possibilità di creare una forma di espressione libera a tutela delle necessità e delle esigenze dei ragazzi. E nella dialettica democratica sarebbe opportuno determinare un numero equo di componenti all’interno dell’istituzione.
Votare, anche in questa competizione elettorale, è necessario per rendersi genitore-protagonista. Cioè soggetti-attivi che devono rappresentare tutti gli alunni e non solo i propri figli.
CANDIDATI
CANDIDATI
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)