Categories: Dal Palazzo

GEOLOGI – Analisi morfostrutturale e movimenti tettonici nella zona costiera tra Acquedolci e Patti

 

 

Nella zona costiera compresa tra Acquedolci e Patti (Sicilia nordorientale) negli ultimi anni sono stati raccolti numerosi dati geologici utilizzati per la stima dei tassi tettonici attivi in un settore chiave compreso tra la catena appenninica e quella siciliana.

Il confronto tra i dati di geologia marina raccolti sulla piattaforma-scarpata continentale (profili sismici a riflessione e multibeam) e i dati relativi ai marker geomorfologici raccolti nelle aree costiere ha contribuito alla conoscenza dell’evoluzione geologica di questo settore negli ultimi 125 ka.

L’intero settore studiato è compreso tra due principali strutture tettoniche attive durante il Pleistocene in questo settore della Sicilia settentrionale: il thrust Kabilo-Peloritano-Calabro ad ovest (Linea Longi Taormina) e la faglia Vulcano-Tindari a est.

Il carattere compressivo della prima struttura e le caratteristiche trascorrenti della seconda, supportano l’ipotesi che questi settori costieri registrino differenti tassi di sollevamento tettonico.

I sistemi di faglie separano blocchi con differenti tassi di sollevamento sia nelle aree emerse che in offshore, infatti, mentre nel settore offshore si stimano tassi di subsidenza tettonica, nei corrispondenti settori costieri si stimano tassi di sollevamento tettonico.

La giornata di studio ha come principale obiettivo quello di illustrare i risultati sin ora raggiunti circa la comprensione delle dinamiche attive negli ultimi 125 ka in questo settore nord-orientale del margine continentale siciliano.

Si approfondiranno le metodologie utilizzate per tale scopo, le evidenze di campagna e le possibili ricadute nell’ambito del rischio geologico.

Ore 9.30 – Presentazione Geologo Francesco Rubino – Presidente A.GEO.ME 1995

Ore 09.45 – Saluti Salvo Messina Sindaco di Brolo; Dott. Michele Orifici – Consiglio Nazionale dei Geologi; Dott. Emanuele Doria – Presidente Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia 

 Ore 10.15 – Inizio Lavori

Introduzione Dott. Ignazio Sidoti – Consigliere A.GEO.ME. 1995

Prof. Attilio Sulli – Università di Palermo

Sull’Evoluzione morfostrutturale e rischi geologici in ambiente marino e costiero. L’esempio del margine continentale della Sicilia nord-orientale.

Dott. Geol. Maurizio Gasparo Morticelli – Università di Palermo

Sollevamenti tettonici recenti in aree costiere: evidenze e ricadute.


Dott. Geol. Alessandra Giorgianni
– Università di Palermo

Approccio multidisciplinare per la definizione di un modello sismo-tettonico della zona di cerniera tra la Sicilia settentrionale ed il Tirreno meridionale.

Ore 12.30 – Dibattito e Conclusioni

Comitato organizzatore

Dott. Filippo Cappotto
Dott. Calogero Scurria
Dott.ssa Concettina Manitta

segereteria operativa

e-mail: info@ageome.it
Cell. 339.7008336
Cell. 338.9836170

 La partecipazione al Convegno è gratuita.

L’iscrizione può essere effettuata tramite la presente scheda compilata in tutte le sue parti ed inviata all’indirizzo:info@ageome.it oppure presso la sede del convegno

Nome e Cognome……………………………………………………….
Luogo e data di nascita……………………………………………….
Indirizzo…………………………………………………………………..
Città………………………………………………….CAP……………….
Tel……………………………………….Fax…………………………….
Cell………………………….e-mail……………………………………..
Ente/Professione……………………………………………………….

L’attestato di partecipazione verrà inviato per e-mail.

Si informa, ai sensi del D. Lgs. 196/2003, che i dati personali da Lei forniti mediante la compilazione della presente scheda saranno raccolti e trattati su supporti cartacei, informatici o telematici, in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza. I dati da Lei forniti saranno utilizzati per la gestione di segreteria organizzativa. I suoi dati non saranno divulgati senza sua autorizzazione.

……………………………………………………………………………..

firma

admin

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago