Categories: News

GEOTERMIA SOTTOMARINA – Dal mare un tesoro energetico, pulito e rinnovabile

Marsili Project, un progetto tutto italiano, per sviluppare la prima centrale geotermica offshore al mondo. Una sfida scientifica e tecnologica promossa da Eurobuilding S.p.A. con una squadra costituita dai più importanti Organismi di Ricerca del settore.
Il progetto “Marsili” è il primo esempio al mondo di valorizzazione di Energia Geotermica sottomarina. L’obiettivo è produrre energia elettrica sfruttando il campo geotermico formato dal più grande vulcano d’Europa: il vulcano sottomarino Marsili, situato al largo delle Eolie nel mar Tirreno meridionale. Quest’area è una delle zone più ricche di giacimenti di fluidi geotermici al mondo. I numerosi vulcani presenti nel Tirreno meridionale – al largo delle coste siciliane, calabresi e campane – sono enormi sorgenti di calore; l’acqua marina che s’infiltra al loro interno si surriscalda (può raggiungere temperature di 400° C e pressioni superiori a 200 bar) e acquista un potenziale calorifero che può essere trasformato in energia elettrica, paragonabile a quello generato dalle più grandi centrali geotermiche mondiali o ad impianti nucleari di media taglia.
La geotermia offshore è una reale ed importante risorsa energetica tutta italiana; il vulcano Marsili può diventare la prima fonte di approvvigionamento di energia geotermica offshore della storia, aprendo la strada ad un’energia nuova, pulita ed inesauribile.
Il progetto rappresenta un prezioso contributo per una concreta diversificazione del mix energetico italiano, favorendo la crescita della produzione da fonti energetiche rinnovabili e l’abbattimento delle emissioni di gas serra in atmosfera.
Il Cammino del progetto “Marsili” si componde di tre fasi:
•    Esplorazione
•    Perforazione
•    Produzione
Il Marsili project ha preso il via nel 2006 con una prima campagna di rilievi magnetici che ha consentito di confermare la presenza di decine di milioni di metri cubi di fluidi ad alto contenuto energetico.
L’obiettivo della Eurobuilding S.p.A.  è quello di arrivare alla costruzione di una prima piattaforma di trivellazione entro il 2013, con un pozzo pilota situato a 800 metri di profondità per perforare fino a 2 chilometri all’interno del vulcano, così da giungere al 2015 all’installazione di una prima unità produttiva (con una potenza di 200 Mwe).

admin

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

30 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

42 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago