Categories: News

GESSO – “1° Rassegna popolare Ibbisota” “Cultura, Tradizione e degustazione prodotti tipici siciliani”

La manifestazione avrà luogo in Piazza S.Antonio Abate. Di seguito allego il programma con orari, della manifestazione.

 

Ore 18.00 – Apertura al pubblico del “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani” con la possibilità di visite guidate e con l’attivazione di un laboratorio etnorganologico per la costruzione di strumenti musicali popolari a cura del costruttore Felice Currò (dalle 18.00 alle 19.30).
Il Museo rimarrà aperto fino le ore 23.00
Ore 20.00 – Sfilata per le vie del paese dei Carretti Siciliani e della carrozza accompagnati dai suonatori Siciliani. Partenza Rione Croce e arrivo Piazza S. Antonio.
Ore 20.30 – Degustazione Pane Caldo, salumi e formaggi tipici e vino locale.
Ore 21.30 – Animazione folcloristica da parte dei suonatori Siciliani (fra cui il suonatore d’organetto Paolo Scaltrito) e del poeta dialettale Pippo B Bonaccorso.
Ore 22.00 – Degustazione del cannolo siciliano tradizionale e del Vino Zibibbo.
Ore 23.00 – Premiazione tornei e ringraziamenti.

La sagra vedrà la partecipazione da parte:
• Associazione”ACLI Provinciale di Messina”
• “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani” – Associazione Culturale KIKLOS e dei loro suonatori siciliani.
• Associazione “Gesso la perla dei Peloritani”
• Associazione Volontari “U.N.A.C.”
E prevista anche la presenza di alcuni stand di commercianti con prodotti e vini tipici; e la mostra espositiva di quadri da parte di 2 artiste messinesi.
Il ricavato della sagra sarà versato alla parrocchia di “S. Antonio Abate”, come donazione in merito ai lavori di restauro.

https://www.facebook.com/events/200722700093379/?fref=ts

Il gruppo Giovani Acli di Gesso nasce dalle attività spontanee e volontarie da parte di alcuni giovani di Gesso, spinti dall’amore e dalla passione verso il proprio villaggio natio. I rappresentanti del gruppo che partecipano a tutte le attività insieme al segretario provinciale dei giovani delle ACLI, Carlo Cantali sono: Giovanni Arnao e Salvio Grosso in qualità di delegati e coordinatori del gruppo, Natale Puliafito e Daniele Pitale. Le nostre attività principali operano nei servizi sociali verso la comunità e nella valorizzazione delle tradizioni culturali. La sagra, infatti, nasce come desiderio di rievocare tutte quelle tradizioni siciliane, che man mano si stanno perdendo nel corso degli anni. L’evento è organizzato in primis con il contributo delle ACLI provinciali di Messina, e del presidente Antonio Gallo, e dalla collaborazione di attività commerciali che hanno sposato la nostra iniziativa.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago