Oggi e domani, domenica 11 ottobre torna “La Mela di AISM”, l’evento a sostegno della ricerca e dell’informazione sui servizi per i giovani colpiti dalla Sclerosi Multipla. In Italia, nella fascia d’età 20-40 anni la sclerosi multipla è la prima causa di invalidità dopo gli incidenti stradali.
In oltre 4.000 piazze italiane saranno illustrati i progetti AISM destinati a giovani e giovanissimi: sportelli informativi, convegni sul territorio, pubblicazioni per rispondere in modo concreto a problemi sanitari, sociali e lavorativi.
Scopri all’indirizzo web http://www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/ il luogo più vicino a te dove potrai con 9 euro acquistare le mele per sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla.
La “Mela di AISM“ nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere tutti i Progetti di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”.
Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla (SM) – o sclerosi a placche – è una patologia grave del sistema nervoso centrale. Viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, le donne ne sono colpite in numero doppio rispetto agli uomini.
AISM è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS), che da oltre 45 anni opera su tutto il territorio nazionale nella convinzione che le persone con SM e le loro famiglie abbiano il diritto a una buona qualità della vita e a una piena integrazione sociale.
L’impegno di AISM è a tutto tondo e riguarda l’informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica; la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica; l’erogazione di servizi socio sanitari a livello nazionale e locale; la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con SM.
Dal 1998 AISM è affiancata da Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) , ONLUS istituita con lo specifico obiettivo di sostenere la ricerca sulla SM e costruire un futuro libero dalla sclerosi multipla.
Sono 100 Sezioni Provinciali, oltre 9mila volontari e centinaia di migliaia di sostenitori: questi i numeri di AISM, che ogni giorno s’impegna per dare a tutte le persone con sclerosi multipla e alle loro famiglie un supporto a 360 gradi per una vita di qualità. L’impegno di AISM si sviluppa in tre ambiti determinanti per le persone con sclerosi multipla (SM):
Dona anche tu…il tuo contributo non sarà vano!
Alberto Visalli
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri