L’emergenza della A18 e dell’A20 di cui ieri si è discusso in consiglio comunale, rappresenta solo una delle tante criticità che interessano la gestione del Consorzio Autostrade Siciliane. L’altro aspetto riguarda infatti le problematiche occupazionali di cui già negli scorsi mesi ci siamo occupati nel corso delle proteste dei dipendenti sul tetto della sede di contrada Scoppo. Ed una nuova mobilitazione è programmata per venerdì 18 alle 9.30 di fronte Palazzo Piacentini: ad annunciarla i rappresentanti sindacali di Cub Trasporti, intenzionati a consegnare al Procuratore Guido Lo Forte un dossier riguardante la gestione dei fondi nelle disponibilità del Cas. Secondo i sindacalisti, infatti, “ continua infatti lo scempio regionale ed il clientelismo politico a danno della qualità dei servizi e della sicurezza, prova ne sia la strage determinata dagli incidenti di questi ultimi mesi. Mentre la collettività piange le vittime della strada, l’insensibilità dei vertici aziendali determinano condizioni di non-ritorno del Consorzio., umiliando pure le professionalità dei lavoratori di ruolo e della fascia debole del precariato, non curanti della necessità di dover assicurare standard qualitativi appena decenti”.(tempostretto.it)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…