Attualita

GIACCHE VERDI – 18ª Traversata dei Nebrodi a cavallo dal 3 al 6 agosto

Come ritrovare salute tra vegetazione e paesaggi incontaminati, sana aggregazione e passione per il cavallo con le Giacche Verdi Sicilia

In un’epoca in cui si stanno perdendo di vista certi valori umani indispensabili alla qualità della vita e all’equilibrio psicofisico delle persone, assorbite come sono dal logorio frenetico e delirante delle città “scoppiate”, la montagna e le sue ricchezze vengono loro incontro per recuperare la dimensione umana con l’aiuto di un antichissimo amico: il cavallo.
Amico dell’uomo perché, in cambio della biada e di una carezzevole strigliata, l’equino lo porta in groppa, assicurandogli il godimento del paesaggio. Per giunta induce a creare il rapporto umano con nuovi amici nella natura aperta e generosa, facendo recuperare abitudini aggregative e allegria attorno a un falò, rinvigorendo la gioia di vivere la propria vita.
“La bellezza è la nostra salvezza”, questo lo slogan di Anna Spitaleri, presidente dell’Associazione regionale Giacche Verdi che, insieme al Gruppo Giacche Verdi di Bronte, organizza l’iniziativa da circa un ventennio. Lei lo sta diffondendo ai quattro venti, invitando a non sottovalutare l’importante messaggio in pillola.
Al raduno equestre parteciperanno una sessantina di aderenti che coltivano la passione per il cavallo in questa Isola dove ancora esistono sterminati territori salvaguardati dai Parchi naturali e dalle Riserve, dove si può fare trekking o lasciarsi andare al galoppo in sella al proprio destriero.
Il percorso della Traversata sulla dorsale montana tocca tre province e pone attenzione alla fauna selvatica nebroidea, offrendo la possibilità di osservare il cavallo autoctono del territorio, il Sanfratellano, i cui esemplari vivono allo stato brado nel bosco dei Nebrodi. In sella sarà molto probabile imbattersi nella capra Messinesee nel Suino Nero al pascolo, veder volare l’Aquila Reale e il Grifone che nidificano sulle Rocche del Crasto, scorgere il Gatto Selvatico insediato tra il Parco dei Nebrodi e quello dell’Etna.
La manifestazione è patrocinata da diversi Enti Pubblici e privati che hanno a cuore la valorizzazione dell’ambiente e della sua bellezza.
Partenza e ritorno dei cavalieri sono previsti nella sede logistica della Traversata, l’Agri Hotel da Marianna di S. Domenica Vittoria. Il percorso prevede di toccare incantevoli e suggestivi itinerari del Parco dei Nebrodi sotto la stretta “vigilanza”… del vulcano più grande d’Europa.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago